Palazzo Corsini

Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
Palazzo Corsini alla Lungara, situato nel quartiere Trastevere di Roma, è uno degli edifici più maestosi e ricchi di storia della città. La sua costruzione iniziò alla fine del XV secolo per volere della famiglia Riario, nipoti di Papa Sisto IV della Rovere. Tuttavia, il palazzo come lo conosciamo oggi è frutto delle trasformazioni volute dal cardinale Neri Maria Corsini nel XVIII secolo, affidate all’architetto Ferdinando Fuga. Questo intervento ha conferito all’edificio l’aspetto di una vera e propria reggia, raddoppiandone l’estensione e arricchendone la facciata con lesene giganti e un monumentale scalone. Il palazzo si affaccia su Via della Lungara, proprio di fronte alla splendida Villa Farnesina, e si estende con un vasto giardino sul colle del Gianicolo. La facciata principale, austera e imponente, nasconde l’eleganza e la raffinatezza degli interni, caratterizzati da decorazioni barocche, affreschi e una collezione d’arte di inestimabile valore. Tra il XVII e il XVIII secolo, il palazzo fu la residenza della regina Cristina di Svezia, che vi si trasferì dopo la sua abdicazione e conversione al cattolicesimo. Durante il suo soggiorno, il palazzo divenne un vivace centro culturale e intellettuale, ospitando le riunioni di un cenacolo alchemico composto da figure illustri come Massimiliano Savelli Palombara, Giuseppe Francesco Borri, Giovanni Cassini, Francesco Maria Santinelli e Athanasius Kircher. Questo periodo segnò un momento di grande fermento culturale per Palazzo Corsini, che ancora oggi è permeato dallo spirito di quei tempi. Nel 1736, il cardinale Neri Maria Corsini acquistò l’edificio e il giardino, commissionando a Ferdinando Fuga una completa ristrutturazione. Fuga trasformò la piccola villa suburbana dei Riario in una sontuosa dimora aristocratica, con una facciata caratterizzata da dieci lesene giganti che conferiscono ritmo e solennità all’edificio. La facciata posteriore, più movimentata, presenta tre corpi di fabbrica aggettanti, con quello centrale occupato dal maestoso scalone, che funge anche da belvedere panoramico sui giardini. Durante l’occupazione napoleonica di Roma, Palazzo Corsini ospitò Giuseppe Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone. Questo episodio testimonia l’importanza strategica e politica dell’edificio nel corso dei secoli. Successivamente, nel 1849, il casino dei Quattro Venti, situato nella parte superiore della villa, fu teatro di uno dei più sanguinosi combattimenti in difesa della Repubblica Romana contro i francesi, durante il quale fu ferito a morte Goffredo Mameli. Nel 1856, gran parte dei giardini sul Gianicolo furono uniti alla confinante Villa Doria Pamphilj. Nel 1883, il principe Tommaso Corsini vendette al governo italiano il palazzo, donando anche la biblioteca e la galleria ivi custodite. Da allora, Palazzo Corsini è sede degli uffici e della biblioteca della Reale Accademia dei Lincei e della Galleria Nazionale d’Arte Antica. La Galleria Corsini ospita una collezione straordinaria di opere d’arte, tra cui capolavori di Beato Angelico, Giambattista Pittoni, Caravaggio, Rubens, Mattia Preti, Jusepe de Ribera e Jacopo Bassano. Tra le opere più celebri vi è il “San Giovanni Battista” di Caravaggio, un dipinto che cattura la drammaticità e la potenza espressiva tipiche del maestro del chiaroscuro. La collezione è il risultato di secoli di mecenatismo e di una politica di acquisizioni che ha permesso di riunire una delle raccolte più importanti di arte antica a Roma. L’interno del palazzo è decorato con affreschi di grande pregio, come quello nella biblioteca, “La Storia ordina al Tempo di scoprire la Verità” di Gregorio Guglielmi, commissionato da Neri Corsini. Questi affreschi, insieme agli arredi d’epoca, contribuiscono a creare un’atmosfera di straordinaria eleganza e raffinatezza. Il giardino di Palazzo Corsini, che ospita l’Orto Botanico di Roma, è un altro elemento di grande interesse. Il giardino, con le sue fontane, statue e viali alberati, rappresenta un perfetto esempio di giardino all’italiana e offre una vista spettacolare sulla città. È un luogo di pace e bellezza, dove si può passeggiare e ammirare la natura in un contesto storico unico.
Leggi Tutto