Piazza di Spagna (Roma)
Europa,
Italia,
Roma,
Rione II - Trevi
Piazza di Spagna è uno dei luoghi più emblematici di Roma, situata nel rione Campo Marzio, ai piedi della celebre Scalinata di Trinità dei Monti. Questo angolo di Roma ha incantato viaggiatori, artisti e poeti per secoli, diventando un simbolo della città eterna e un punto di riferimento culturale e turistico di rilevanza internazionale.La piazza prende il nome dal Palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede dal XVII secolo. Il palazzo, costruito nel 1647, domina l’angolo sud-ovest della piazza ed è un esempio splendido di architettura barocca. La presenza dell’ambasciata ha conferito alla piazza un’importanza diplomatica, che si riflette ancora oggi nel nome.
Al centro della piazza si trova la Fontana della Barcaccia, una delle fontane più celebri
Piazza di Spagna è uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Roma, situata nel cuore del rione Campo Marzio. Con la sua famosa Scalinata di Trinità dei Monti, la Fontana della Barcaccia e una miriade di edifici storici, questa piazza è un simbolo della bellezza e della cultura romana.
La piazza prende il nome dal Palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede fin dal XVII secolo. Il palazzo, costruito nel 1647, domina l’angolo sud-ovest della piazza ed è un magnifico esempio di architettura barocca. La presenza dell’ambasciata ha conferito alla piazza un’importanza diplomatica e culturale, che continua a riflettersi nel nome stesso del luogo.
Al centro della piazza si trova la Fontana della Barcaccia, progettata da Pietro Bernini e suo figlio Gian Lorenzo Bernini nel 1627-1629. La fontana, che raffigura una barca semisommersa, celebra l’antica leggenda di una barca che sarebbe stata trasportata in questo punto dal Tevere in piena. Questo capolavoro del Barocco romano, con le sue forme sinuose e i dettagli intricati, è un omaggio alla forza e alla bellezza dell’acqua.
Ma la vera protagonista della piazza è senza dubbio la Scalinata di Trinità dei Monti, una delle scalinate più celebri al mondo. Costruita tra il 1723 e il 1726 su progetto dell’architetto Francesco De Sanctis, la scalinata fu finanziata dal diplomatico francese Étienne Gueffier. La scalinata collega la piazza con la chiesa di Trinità dei Monti, situata sulla sommità della collina. Le 135 scalini, ampi e sinuosi, offrono una vista spettacolare sulla città e sono un luogo di incontro popolare sia per i romani che per i turisti.
La chiesa di Trinità dei Monti, costruita a partire dal 1502 per volere del re di Francia Luigi XII, è un altro punto di interesse. La facciata della chiesa, completata nel 1585, è un esempio di architettura rinascimentale e barocca, con due campanili gemelli che dominano l’orizzonte. L’interno della chiesa ospita numerosi capolavori, tra cui affreschi del manierista Daniele da Volterra, un allievo di Michelangelo.
Un altro elemento distintivo della piazza è la Colonna dell’Immacolata Concezione, eretta nel 1857 per celebrare il dogma dell’Immacolata Concezione proclamato da Papa Pio IX tre anni prima. La colonna, alta 12 metri, è sormontata da una statua in bronzo della Vergine Maria. Ogni anno, l’8 dicembre, il Papa visita la piazza per rendere omaggio alla statua con una corona di fiori.
La storia di Piazza di Spagna è arricchita da numerosi aneddoti e curiosità. Ad esempio, lo scrittore inglese John Keats visse negli ultimi anni della sua vita in un appartamento situato in un angolo della piazza, ora trasformato in un museo a lui dedicato. La Casa di Keats e Shelley è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura, che possono esplorare la collezione di manoscritti, libri e oggetti personali dei due poeti romantici.
Piazza di Spagna è anche nota per essere un punto di riferimento nella moda. Via dei Condotti, che parte dalla piazza, è una delle strade più eleganti di Roma, famosa per le sue boutique di alta moda e i negozi di lusso. Passeggiare lungo questa strada significa immergersi in un mondo di eleganza e raffinatezza, dove le vetrine scintillanti attirano l’attenzione dei passanti.
Leggi Tutto