Memoriale di Mihály Fazekas

Il Memoriale di Mihály Fazekas, situato a Debrecen, celebra la vita e le opere di uno dei più noti poeti e botanici ungheresi. Mihály Fazekas, nato il 6 gennaio 1766 a Debrecen, è ricordato per il suo contributo significativo alla letteratura ungherese, oltre che per il suo interesse per le scienze naturali. La sua vita […]
Cittadella

La Citadella di Budapest, arroccata maestosamente sulla Collina Gellért, è un simbolo della storia turbolenta e della resilienza della città. Questa fortezza, costruita tra il 1850 e il 1854 dagli Asburgo, è un potente emblema del controllo militare e della dominazione straniera, ma nel corso del tempo si è trasformata in un simbolo di libertà […]
Tempio di Debod

Il Templo de Debod, situato a Madrid, è un antico tempio egizio che risale a circa 2200 anni fa. Originariamente eretto nella città di Debod, in Nubia, fu dedicato agli dei Amon e Iside. Il tempio fu ampliato e decorato nel corso dei secoli, includendo contributi dei faraoni tolemaici e degli imperatori romani. Nel 1960, […]
Convento del Beato (Lisbona)

Il Convento do Beato, situato nella parrocchia di Beato a Lisbona, rappresenta una testimonianza affascinante della storia architettonica e sociale della città. La sua origine risale al XV secolo, quando la regina Isabella commissionò la costruzione di un eremitaggio sul sito. Questo venne poi ampliato nel XVI secolo per iniziativa di Frei António da Conceição, […]
Torre di Belém

La Torre de Belém, situata sulle rive del fiume Tago a Lisbona, è uno dei monumenti più emblematici del Portogallo e un simbolo della grande era delle scoperte marittime. Costruita tra il 1514 e il 1520 su progetto dell’architetto Francisco de Arruda, la torre fu originariamente concepita come parte del sistema difensivo della città, destinata […]
Stazione di Oriente

La Gare do Oriente di Lisbona è un’opera architettonica di grande impatto visivo e simbolico, progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Inaugurata nel 1998 in occasione dell’Expo ’98, la stazione è diventata uno dei principali snodi di trasporto della capitale portoghese, nonché un simbolo di modernità e innovazione. La stazione si trova nel Parque das Nações, […]
Ascensore di Santa Justa

L’Elevador de Santa Justa, situato nel cuore di Lisbona, è uno dei simboli più affascinanti della capitale portoghese. Questo ascensore urbano, progettato dall’ingegnere Raoul Mesnier du Ponsard e inaugurato nel 1902, rappresenta un capolavoro dell’ingegneria del XIX secolo e un esempio splendido dell’architettura neogotica. La sua costruzione fu un progetto ambizioso volto a collegare la […]
Acquedotto delle Acque Libere

L’Aqueduto das Águas Livres, un’opera maestosa e rappresentativa della capacità ingegneristica del XVIII secolo, si erge come un testimone silenzioso della storia di Lisbona. La sua costruzione, avviata nel 1731 su decreto del re Giovanni V, rappresenta un tentativo ambizioso e riuscito di risolvere i problemi di approvvigionamento idrico della città, che all’epoca soffriva di […]
Planetario Calouste Gulbenkian (Lisbona)

Il Planetário Calouste Gulbenkian, situato a Belém, vicino al Monastero dos Jerónimos, rappresenta una delle principali attrazioni scientifiche di Lisbona. Fondato tra il 1963 e il 1965 su progetto dell’architetto Frederico George, il planetario è stato finanziato dalla Fundação Calouste Gulbenkian, una delle fondazioni culturali più influenti del Portogallo, istituita dal magnate del petrolio e […]
Pantheon Nazionale

Il Panteão Nacional, situato nel quartiere di Alfama a Lisbona, è uno dei monumenti più importanti e iconici del Portogallo, rappresentando una testimonianza duratura della storia e della cultura nazionale. Originariamente costruito come Chiesa di Santa Engrácia nel XVII secolo, l’edificio fu trasformato nel Pantheon Nazionale nel 1916, diventando il luogo di sepoltura per alcune […]