Castello Normanno (Anversa degli Abruzzi)

Nel cuore del centro storico di Anversa degli Abruzzi, in posizione dominante sul paese, sorge il Castello Normanno, una delle principali attrazioni del borgo. Oggi, mentre la torre medievale si presenta come rudere, la struttura settecentesca è una proprietà privata, visitabile su prenotazione. Il castello fu edificato su una torre di guardia normanna, forse su […]
Porta Pazziana (Anversa degli Abruzzi)

La porta risale alla metà del XIV secolo ed è la più importante per l’ingresso al paese. Si apre verso Oriente, in direzione Sulmona. La cortina muraria che circondava il paese era composta da case-fortificate, unite tra loro, creando un cerchio difensivo attorno al centro. Tra queste case si ergevano torrette di guardia, merlate sugli […]
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Anversa degli Abruzzi)

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova in Piazza Roma, nel cuore di Anversa degli Abruzzi. Le sue origini risalgono al XVI secolo, e per il suo valore storico e artistico è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Il portale d’ingresso, datato 1540, è arricchito da una cornice in pietra calcarea decorata con […]
Chiesa di San Marcello (Anversa degli Abruzzi)

Passeggiando per via Duca degli Abruzzi, lo sguardo viene catturato dalla Chiesa di San Marcello, dedicata a papa Marcello I, santo patrono di Anversa degli Abruzzi. Risalente all’XI secolo, fu ampliata durante il feudo del conte Nicolò da Procida, il cui stemma è ancora visibile sul portale. Per il suo valore storico e artistico, nel […]
Ruderi della Chiesa di Santa Maria ad Nives

Poco fuori dal borgo di Anversa degli Abruzzi, lungo via Vittorio Emanuele II, immersa nel suggestivo paesaggio della valle del Sagittario, si trovano i resti della Chiesa di Santa Maria ad Nives. Da non confondere con la Chiesa di Santa Maria della Neve a Castrovalva, questo antico luogo di culto sorge all’ingresso del Parco delle […]
Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)

La Chiesa di Santa Maria della Pace è un gioiello architettonico situato nel rione Ponte di Roma, vicino a Piazza Navona. La sua storia inizia con una cappella intitolata a Sant’Andrea de Aquaricariis, sostituita nel 1482 da una chiesa voluta da papa Sisto IV dopo un evento miracoloso. La facciata barocca, aggiunta da Pietro da […]
Chiesa di Sant’Agostino (Roma)

La Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, situata vicino a Piazza Navona, è una delle chiese rinascimentali più importanti di Roma. Costruita nel XV secolo su progetto di Giacomo di Pietrasanta, la basilica è dedicata a Sant’Agostino e rappresenta un importante centro di culto e devozione. La facciata della basilica, con le sue colonne doriche […]
Villa Gandini Zamboni (Verona)

Villa Gandini Zamboni, situata nel cuore della provincia di Verona, è un esempio splendido di architettura veneta del XVIII secolo, rappresentando un punto di riferimento storico, artistico e culturale della regione. Immersa in un paesaggio di grande bellezza, la villa riflette la magnificenza e il gusto della nobiltà veronese dell’epoca. La costruzione della villa risale […]
Parco delle Mura

Il Parco delle Mura e dei Forti di Verona è una delle gemme nascoste della città, un luogo dove storia, natura e architettura si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Questo parco urbano, che si estende per circa nove chilometri, segue il perimetro delle antiche mura cittadine, costruite e modificate nel corso di secoli […]
Amo Arena Museo Opera Palazzo Forti (Verona)

L’AMO – Arena Museo Opera, situato nel cuore del centro storico di Verona all’interno del Palazzo Forti, è un museo unico nel suo genere, interamente dedicato al mondo dell’opera lirica. Inaugurato nel 2012, questo spazio culturale offre ai visitatori un’esperienza immersiva che combina storia, arte e musica, celebrando il legame profondo tra Verona e l’opera […]