Chiesa di Santo Stefano Rotondo

La Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, un’importante testimonianza dell’architettura paleocristiana a Roma, offre una storia ricca e affascinante che si estende per oltre un millennio. La sua costruzione iniziò probabilmente nel V secolo sotto Papa Leone I. L’edificio fu costruito su un antico sito romano, presumibilmente sopra un mitreo e la caserma dei […]
Chiesa di Santa Prassede

La Basilica di Santa Prassede, situata nel rione Monti di Roma, è un esempio straordinario di arte e architettura paleocristiana e medievale. Costruita nel IX secolo durante il pontificato di Papa Pasquale I, la chiesa fu dedicata a Santa Prassede, una santa romana del II secolo nota per la sua carità e assistenza ai cristiani […]
Chiesa di Santa Maria dei Monti

La Chiesa di Santa Maria ai Monti, situata nel rione Monti di Roma, è un gioiello dell’architettura barocca e un punto di riferimento storico e spirituale della città. Costruita nel 1580, la chiesa sorge su un terreno che in precedenza ospitava un convento delle Clarisse. Fu Papa Gregorio XIII a commissionarne la costruzione, spinto dalla […]
Chiesa di San Martino ai Monti

San Martino ai Monti, ufficialmente nota come Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, è una delle chiese più antiche di Roma, situata nel rione Monti. La chiesa ha una storia lunga e complessa che risale ai primi secoli del cristianesimo. Le origini della chiesa risalgono al IV secolo, quando papa Silvestro I fece […]
Chiesa di San Francesco di Paola

La Chiesa di San Francesco di Paola, situata nel quartiere Monti di Roma, è un’importante chiesa dedicata a San Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi. Costruita nel XVII secolo, la chiesa è un magnifico esempio di architettura barocca. La facciata della chiesa, con le sue eleganti colonne e le statue dei santi, è un […]
Casa di Livia

La Casa di Livia, situata sul Palatino, è una delle residenze più eleganti e meglio conservate dell’antica Roma. Questa casa apparteneva a Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto, e offre una straordinaria visione della vita aristocratica romana del I secolo a.C. La casa è composta da numerosi ambienti, tra cui stanze di rappresentanza, cortili e giardini, […]
Casa di Augusto

La Casa di Augusto, situata sul Palatino, è uno dei siti archeologici più importanti di Roma antica. Questa residenza fu abitata dall’imperatore Augusto e dalla sua famiglia, e rappresenta un esempio straordinario dell’architettura domestica romana del I secolo a.C. La casa è composta da numerosi ambienti, tra cui stanze di rappresentanza, cortili e giardini, che […]
Casa dei Cavalieri di Rodi

La Casa dei Cavalieri di Rodi, situata vicino al Foro di Augusto, è un edificio storico di grande importanza, che risale al XII secolo. Questo complesso architettonico, che fu sede dei Cavalieri di Rodi, rappresenta un raro esempio di architettura medievale a Roma. La casa fu costruita sui resti del Tempio di Marte Ultore, e […]
Basilica di San Clemente al Laterano

La Basilica di San Clemente al Laterano è una delle più affascinanti e storicamente stratificate chiese di Roma. Situata a pochi passi dal Colosseo, questa basilica offre un viaggio attraverso la storia della città, dalle origini romane all’epoca medievale, fino ai giorni nostri. La sua struttura è composta da tre livelli distinti, ognuno dei quali […]
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, situata sul Colle Celio a Roma, è una delle chiese più antiche e ricche di storia della città. Fondata nel IV secolo d.C. sopra le case dei martiri Giovanni e Paolo, ufficiali della corte dell’imperatore Costantino, la basilica è un luogo di culto e di pellegrinaggio di grande […]