Chiesa di Sant’Agostino (Roma)

Chiesa-di-Sant_Agostino.jpg

La Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, situata vicino a Piazza Navona, è una delle chiese rinascimentali più importanti di Roma. Costruita nel XV secolo su progetto di Giacomo di Pietrasanta, la basilica è dedicata a Sant’Agostino e rappresenta un importante centro di culto e devozione. La facciata della basilica, con le sue colonne doriche […]

Terme di Agrippa

Terme-di-Agrippa.jpg

Costruite tra il 25 e il 19 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, queste terme furono le prime terme pubbliche della città. Situate nel cuore del Campo Marzio, le terme furono parte di un ampio progetto di riqualificazione dell’area che includeva la costruzione di altri complessi monumentali. Le terme di Agrippa, alimentate dall’acquedotto […]

Statua di Abate Luigi

Statua-di-Abate-Luigi.jpg

La statua del Facchino è una delle sei famose statue parlanti di Roma, situata oggi in via Lata, vicino alla centralissima via del Corso. Questo singolare monumento è parte integrante della cultura popolare romana e ha svolto un ruolo significativo nella storia sociale della città, specialmente durante il Rinascimento e il Barocco. La statua del […]

Palazzo Madama

Palazzo-Madama.jpg

Palazzo Madama, situato in Corso Rinascimento a Roma, è uno dei più importanti edifici storici della città, noto per essere la sede del Senato della Repubblica Italiana. Questo palazzo vanta una storia ricca e complessa, che riflette l’evoluzione architettonica e politica di Roma dal Rinascimento ai giorni nostri. Le origini di Palazzo Madama risalgono al […]

Palazzo Giustiniani

Palazzo-Giustiniani.jpg

Il Palazzo Giustiniani, situato nel cuore di Roma in via della Dogana Vecchia, è un gioiello architettonico e storico che ha attraversato secoli di trasformazioni e ha ospitato eventi di rilevanza nazionale. La sua costruzione iniziò nel 1585 per volere di Monsignor Francesco Vento e fu probabilmente progettato dai fratelli Giovanni e Domenico Fontana. Nel […]

Chiesa di Santa Caterina dei Funari

Chiesa-di-Santa-Caterina-dei-Funari.jpg

La Chiesa di Santa Caterina dei Funari si trova nel rione VIII – Sant’Eustachio di Roma ed è un gioiello rinascimentale con una storia affascinante. La chiesa attuale risale al XVI secolo, costruita tra il 1560 e il 1564 sotto la direzione dell’architetto Guidetto Guidetti, allievo di Michelangelo, e fu finanziata dal cardinale Federico Cesi. […]

Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza

Chiesa-di-Sant_Ivo-alla-Sapienza.jpg

La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è uno dei più grandi capolavori dell’architettura barocca romana, frutto del genio innovativo di Francesco Borromini. Situata all’interno del cortile del Palazzo della Sapienza, sede dell’antica Università di Roma, la chiesa fu commissionata nel 1632 dal cardinale Francesco Barberini e completata nel 1660. Dedicata a Sant’Ivo, patrono degli avvocati, […]

Chiesa di San Luigi dei Francesi

Chiesa-di-San-Luigi-dei-Francesi.jpg

La Chiesa di San Luigi dei Francesi, situata vicino a Piazza Navona, è una delle chiese più famose e artisticamente rilevanti di Roma. Costruita nel XVI secolo per la comunità francese di Roma, la chiesa è dedicata a San Luigi IX, re di Francia. La facciata della chiesa, progettata da Giacomo della Porta, è un […]

Basilica di Sant’Eustachio

Basilica-di-Sant_Eustachio.jpg

La Basilica di Sant’Eustachio, situata nel rione Sant’Eustachio di Roma, è una chiesa di antiche origini cristiane, dedicata a Sant’Eustachio, un martire romano del II secolo. La chiesa, che ha subito numerose modifiche e restauri nel corso dei secoli, rappresenta un magnifico esempio di architettura barocca. La facciata della basilica, completata nel XVIII secolo, è […]

Basilica di Sant’Andrea della Valle

Basilica-di-Sant_Andrea-della-Valle.jpg

La Basilica di Sant’Andrea della Valle è una delle chiese barocche più importanti e maestose di Roma. Situata nel rione Sant’Eustachio, questa basilica fu costruita tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, su progetto di Giacomo della Porta e Carlo Maderno. La facciata, completata da Carlo Rainaldi, è un magnifico esempio di […]