Via della Conciliazione

Via della Conciliazione, uno dei viali più iconici di Roma, collega il cuore della cristianità, Piazza San Pietro, con Castel Sant’Angelo. Questa strada, lunga circa 500 metri, è il risultato di una trasformazione urbana avviata durante il regime fascista, con l’obiettivo di celebrare la riconciliazione tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica sancita dai […]
Ponte Vittorio Emanuele II

Il Ponte Vittorio Emanuele II è uno dei ponti più iconici di Roma, situato nel cuore della città eterna e collega Corso Vittorio Emanuele II a Piazza Pasquale Paoli, attraversando il fiume Tevere. Questo ponte non solo svolge un’importante funzione pratica, ma è anche un monumento storico e artistico, rappresentando un simbolo di unità nazionale […]
Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è uno dei luoghi più iconici e affascinanti del mondo, situata nel cuore della Città del Vaticano. Questo spazio straordinario, concepito da Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1667, rappresenta un capolavoro dell’architettura barocca e un centro spirituale per milioni di cattolici in tutto il mondo. La piazza è un […]
Palazzo dei Convertendi

Il Palazzo dei Convertendi, situato su Via della Conciliazione a Roma, è un notevole esempio di architettura rinascimentale, la cui storia si intreccia con le trasformazioni urbane della città. Originariamente noto come Palazzo della Congregazione per le Chiese Orientali, fu costruito nel XVI secolo e progettato dal celebre architetto Donato Bramante. Il palazzo ha subito […]
Obelisco Vaticano

L’Obelisco Vaticano, maestoso e imponente, svetta nel cuore della Piazza San Pietro, simbolo tangibile della grandezza e del potere della Città del Vaticano. Questo antico monolito di granito rosso, con la sua storia millenaria e la sua imponenza architettonica, cattura lo sguardo e l’immaginazione di chiunque lo contempli. Risalente all’antico Egitto, questo obelisco è una […]
Musei Vaticani

I Musei Vaticani, situati all’interno della Città del Vaticano, rappresentano uno dei complessi museali più importanti e visitati al mondo. Fondati da Papa Giulio II nel XVI secolo, i musei ospitano una vastissima collezione di opere d’arte raccolte dai papi nel corso dei secoli. La collezione spazia dall’antichità classica al Rinascimento, fino all’arte contemporanea, offrendo […]
Circo di Nerone

Il Circo di Nerone, noto anche come Circo Vaticano, è una delle strutture antiche più affascinanti e cariche di storia di Roma, nonostante oggi rimangano solo pochi resti visibili. Situato nella zona dove ora sorge la Basilica di San Pietro in Vaticano, il circo fu costruito dall’imperatore Caligola intorno al 40 d.C. e ampliato successivamente […]
Chiesa di Santa Maria in Traspontina

La Chiesa di Santa Maria in Transpontina è un capolavoro barocco situato lungo via della Conciliazione, nel rione Borgo di Roma. La sua storia comincia nel XVI secolo, quando fu costruita per sostituire una chiesa più antica demolita da Pio IV poiché ostacolava le traiettorie delle bombarde di Castel Sant’Angelo. Per lo stesso motivo, la […]
Cappella Sistina

La Cappella Sistina è uno dei capolavori più celebri e visitati del mondo, situata all’interno dei Musei Vaticani. Costruita tra il 1475 e il 1481 sotto il pontificato di Papa Sisto IV, da cui prende il nome, la cappella è famosa per i suoi straordinari affreschi, opera di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento, […]
Borgo Pio

Borgo Pio è uno dei quartieri più caratteristici e affascinanti di Roma, situato a pochi passi dal Vaticano. Questo pittoresco borgo, con le sue strette vie acciottolate e le case colorate, offre un’atmosfera unica che riporta i visitatori indietro nel tempo. Il quartiere fu fondato nel XV secolo da papa Pio IV, da cui prende […]