Antico Caffè Greco
Europa,
Italia,
citta,
Rione II - Trevi
L’Antico Caffè Greco, situato in Via dei Condotti a Roma, è un luogo iconico non solo per la città ma per l’intera Italia. Fondato nel 1760 da Nicola della Maddalena, questo caffè ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua aura di eleganza e storia. La sua importanza storica, artistica e sociale è testimoniata dalle molte personalità illustri che lo hanno frequentato nel corso dei secoli.
Storia e Fondazione
Il caffè fu inaugurato nel 1760 da Nicola della Maddalena, di origini greche, da cui prende il nome. Situato in una delle vie più prestigiose di Roma, vicino a Piazza di Spagna, divenne rapidamente un punto di ritrovo per intellettuali, artisti e politici. Il Caffè Greco è il più antico caffè di Roma e il secondo più antico d’Italia, superato solo dal Caffè Florian di Venezia.
Un Salotto per gli Intellettuali
Nel corso dei secoli, l’Antico Caffè Greco è stato frequentato da numerose personalità di spicco del mondo dell’arte e della letteratura. Tra i suoi avventori illustri figurano nomi come Goethe, Stendhal, Byron, Keats, Shelley, Liszt, Wagner e, in epoca più recente, Federico Fellini e Renato Guttuso. Questo rende il caffè non solo un luogo di ristoro, ma un vero e proprio salotto culturale dove si discutevano idee e si condividevano ispirazioni.
Goethe, durante il suo soggiorno romano nel 1786-1788, era un frequentatore assiduo del Caffè Greco. Le sue osservazioni e riflessioni su Roma, molte delle quali maturate proprio tra le mura del caffè, sono testimoniate nel suo “Viaggio in Italia”. Anche Keats e Shelley, poeti romantici inglesi, trovavano rifugio e ispirazione al Caffè Greco, e non è difficile immaginare che le loro conversazioni e scambi abbiano influenzato la letteratura dell’epoca.
Il Fascino dell’Arredamento e dell’Atmosfera
Entrare nell’Antico Caffè Greco è come fare un viaggio nel tempo. L’arredamento è rimasto pressoché invariato dall’epoca della sua fondazione. Le pareti sono adornate con opere d’arte, fotografie e cimeli che testimoniano il passaggio di molti ospiti illustri. I tavolini in marmo, le sedie in legno e i dettagli in ottone contribuiscono a creare un’atmosfera elegante e raffinata, tipica dei salotti intellettuali del XVIII e XIX secolo.
Il caffè si estende su diverse sale, ciascuna con un proprio carattere distintivo. Tra le più famose, la Sala Rossa e la Sala delle Colonne, luoghi che hanno visto incontri e discussioni tra i più brillanti pensatori dell’epoca. L’ambiente, con le sue luci soffuse e il profumo di caffè, crea un’atmosfera unica che incanta sia i turisti che i romani.
L’Antico Caffè Greco non è solo un luogo di ritrovo per artisti e intellettuali, ma ha anche giocato un ruolo importante nella storia politica italiana. Durante il Risorgimento, il caffè era frequentato da patrioti e rivoluzionari che discutevano di politica e libertà. Giuseppe Garibaldi, uno dei protagonisti dell’unificazione italiana, fu uno degli avventori del caffè.
Nel corso del tempo, il Caffè Greco ha mantenuto la sua importanza come luogo di incontro e di scambio culturale. Anche nel XX secolo, quando Roma divenne una città sempre più moderna e cosmopolita, il caffè riuscì a preservare il suo fascino antico, continuando ad attrarre artisti e intellettuali.
Un aneddoto interessante riguarda la visita di Hans Christian Andersen, il celebre autore danese, che nel suo diario annotò le sue impressioni sul Caffè Greco, descrivendolo come un luogo affascinante dove poter osservare una variegata umanità e assaporare un caffè delizioso. Anche il compositore Richard Wagner, durante il suo soggiorno romano, trovò nel Caffè Greco un luogo ideale per trarre ispirazione e rilassarsi.
Oggi, l’Antico Caffè Greco continua a essere un luogo di culto per chi ama la storia, l’arte e la letteratura. Nonostante il passare del tempo, il caffè ha saputo mantenere la sua identità, adattandosi alle esigenze di una clientela moderna senza perdere il contatto con le sue radici storiche. Il Caffè Greco è spesso meta di turisti, ma rimane anche un punto di riferimento per i romani che vogliono immergersi in un’atmosfera unica.
Leggi Tutto