Ascensore di Santa Justa
Europa,
Portogallo,
citta,
Baixa
L’Elevador de Santa Justa, situato nel cuore di Lisbona, è uno dei simboli più affascinanti della capitale portoghese. Questo ascensore urbano, progettato dall’ingegnere Raoul Mesnier du Ponsard e inaugurato nel 1902, rappresenta un capolavoro dell’ingegneria del XIX secolo e un esempio splendido dell’architettura neogotica. La sua costruzione fu un progetto ambizioso volto a collegare la Baixa, il quartiere commerciale e finanziario, con il quartiere più elevato del Chiado, facilitando così la mobilità dei cittadini in una città caratterizzata da un terreno collinare.
L’Elevador de Santa Justa è alto 45 metri e si distingue per la sua struttura in ferro, decorata con intricati motivi neogotici che richiamano lo stile delle cattedrali medievali. Questo design non è casuale: Mesnier du Ponsard, allievo del celebre Gustave Eiffel, portò con sé l’influenza dell’architettura in ferro tipica della Torre Eiffel, coniugandola con elementi estetici di grande raffinatezza. Le cabine originali, realizzate in legno e ottone, sono ancora oggi in uso e mantengono il fascino dell’epoca.
L’inaugurazione dell’ascensore fu un evento di grande rilievo per Lisbona, che stava attraversando un periodo di modernizzazione e sviluppo urbano. L’Elevador de Santa Justa non solo rappresentava una soluzione pratica ai problemi di mobilità urbana, ma divenne rapidamente un’attrazione turistica per la sua innovativa architettura e la vista panoramica che offriva sulla città.
All’interno, l’ascensore è suddiviso in due cabine che possono ospitare fino a 24 persone ciascuna. Originariamente azionato a vapore, l’ascensore fu convertito all’elettricità nel 1907, migliorando l’efficienza e riducendo i costi operativi. Durante il viaggio verso l’alto, i passeggeri possono godere di una spettacolare vista sui tetti di Lisbona, con scorci che abbracciano il Castello di São Jorge, il fiume Tago e il labirinto di strade del quartiere Baixa.
La piattaforma superiore dell’ascensore offre una vista panoramica a 360 gradi che è semplicemente mozzafiato. Questa terrazza è accessibile tramite una stretta scala a chiocciola e rappresenta uno dei punti di osservazione più suggestivi della città. Da qui, si possono ammirare i principali monumenti di Lisbona e godere di un panorama che si estende fino alle colline circostanti e al mare.
L’importanza storica e culturale dell’Elevador de Santa Justa è stata riconosciuta anche a livello internazionale. Nel 2002, in occasione del centenario della sua inaugurazione, l’ascensore è stato classificato come Monumento Nazionale, un riconoscimento che testimonia il suo valore architettonico e ingegneristico. Questo status ha garantito la sua conservazione e manutenzione, assicurando che possa continuare a servire la città e i suoi visitatori per molti anni a venire.
Un aneddoto interessante legato all’Elevador de Santa Justa riguarda il periodo della Rivoluzione dei Garofani nel 1974. Durante questi eventi storici, l’ascensore fu temporaneamente chiuso per motivi di sicurezza, ma riaprì poco dopo, diventando un simbolo della rinascita e della speranza per il futuro del Portogallo.
Leggi Tutto