Basilica di Santa Sabina
Europa,
Italia,
citta,
Rione XXI - San Saba
La Basilica di Santa Sabina, situata sull’Aventino, è una delle più antiche e meglio conservate chiese paleocristiane di Roma. Fondata nel V secolo dal prete Pietro d’Illiria, la basilica rappresenta un perfetto esempio di architettura paleocristiana, con la sua struttura semplice e austera che nasconde una ricchezza di storia e arte. La facciata della basilica è semplice e sobria, con un portico che introduce i visitatori in uno spazio di grande solennità. L’interno è caratterizzato da una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da due navate laterali e decorata con affreschi e mosaici di grande valore. Un elemento di particolare interesse è la porta di legno intagliato del V secolo, che conserva ancora 18 dei 28 pannelli originali. Questi pannelli, decorati con scene della Bibbia, sono un capolavoro dell’arte paleocristiana e rappresentano una delle più antiche testimonianze della scultura cristiana. Un aneddoto interessante riguarda la tradizione della “rosetta del tempo”, una pietra circolare situata nel pavimento della navata centrale. Secondo la leggenda, la rosetta segnava il punto in cui i sacerdoti si riunivano per discutere i calendari liturgici e decidere le date delle festività.
Leggi Tutto