Caffè San Carlo

Europa,
Italia,
citta,
Centro
Il Caffè San Carlo, situato nella centrale piazza San Carlo a Torino, è uno dei caffè storici più emblematici della città. Inaugurato nel 1822, originariamente con il nome di Caffè di Piazza d’Armi, divenne presto un punto di riferimento per intellettuali, patrioti e artisti, guadagnando la reputazione di locale sovversivo frequentato dai riformisti del Risorgimento. La storia del Caffè San Carlo è strettamente legata ai cambiamenti politici e sociali che hanno attraversato Torino e l’Italia. Nel 1832, fu il primo locale in Europa a essere illuminato con lampade a gas, segnando un importante passo avanti nella modernizzazione urbana. Questo innovativo caffè non solo ha offerto un rifugio per le discussioni intellettuali, ma ha anche giocato un ruolo significativo nei movimenti patriottici dell’epoca. La frequentazione di figure come Giovanni Giolitti, Antonio Gramsci e Luigi Einaudi testimonia la sua importanza come centro di pensiero e dibattito politico. Nel 1837, l’architetto Leoni guidò una ristrutturazione che arricchì il caffè con decorazioni elaborate, inclusi stucchi dorati, specchi e un sontuoso lampadario di cristallo. Le decorazioni pittoriche della sala centrale furono completate da Rodolfo Morgari e del Borra tra il 1839 e il 1840, contribuendo a creare un ambiente di raffinata eleganza che ancora oggi caratterizza il locale. Durante il XIX secolo, il Caffè San Carlo divenne un luogo di ritrovo per la scapigliatura, un movimento artistico e letterario che rifiutava le convenzioni borghesi. Tra gli illustri frequentatori del caffè vi erano anche Alexandre Dumas, il giovane, e l’ammiraglio Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi, che nel 1899 pianificò qui la sua spedizione in Antartide. Il XX secolo vide il Caffè San Carlo continuare ad essere un punto di riferimento per molte personalità di spicco, tra cui Benedetto Croce e Edmondo De Amicis. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio subì gravi danni e rimase chiuso dal 1953 al 1963 per lavori di restauro che riportarono alla luce affreschi e stucchi originari. Nel 2021, sotto la gestione dei Costardi Bros, il caffè è stato sottoposto a un ulteriore restauro conservativo, con l’inaugurazione di un nuovo spazio ristorativo. Oggi, il Caffè San Carlo non è solo un luogo di incontro e condivisione, ma anche un ristorante raffinato che offre piatti della tradizione piemontese e una selezione di caffè pregiati. La presenza di un grande bancone centrale, in armonia con l’elegante decorazione circostante, enfatizza la bellezza storica del luogo, mentre il menu moderno e innovativo attira una clientela diversificata. Il Caffè San Carlo continua a essere un simbolo di Torino, un luogo dove la storia si fonde con il presente, offrendo un’esperienza unica ai suoi visitatori. La combinazione di un ambiente ricco di storia, una cucina raffinata e un’attenzione ai dettagli rendono questo caffè un’icona senza tempo, capace di evolversi pur mantenendo intatta la sua essenza storica e culturale.
Leggi Tutto