Casa di Victor Hugo
Europa,
Francia,
citta,
IV arrondissement
La Casa di Victor Hugo, situata al numero 6 di Place des Vosges, nel cuore del Marais a Parigi, è un luogo emblematico che offre uno sguardo intimo sulla vita e l’opera di uno dei più grandi scrittori francesi. Victor Hugo, autore di capolavori come “I miserabili” e “Notre-Dame de Paris”, visse in questo appartamento dal 1832 al 1848, un periodo particolarmente significativo per la sua carriera letteraria e la sua vita personale.
Entrare nella Casa di Victor Hugo significa fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi nell’atmosfera del XIX secolo. L’appartamento è stato trasformato in un museo nel 1903, grazie alla donazione di Paul Meurice, amico e fervente ammiratore di Hugo. Il museo si sviluppa su diverse stanze, ciascuna arredata con mobili d’epoca, oggetti personali, manoscritti, lettere e disegni dell’autore. Questi oggetti offrono uno spaccato della vita quotidiana di Hugo, ma anche del contesto storico e culturale in cui visse e lavorò.
La prima stanza che si incontra è l’anticamera, decorata con ritratti di famiglia e litografie che rievocano l’infanzia e la giovinezza di Hugo. Da qui si passa al salone, una stanza ampia e luminosa dove Hugo riceveva amici, artisti e politici. Questo ambiente è dominato da un grande camino in marmo e arredato con mobili in stile Luigi Filippo, che riflettono il gusto dell’epoca. Il salone è anche il luogo dove Hugo amava leggere e scrivere, immerso in un’atmosfera di quiete e riflessione.
La sala da pranzo, decorata con piatti di porcellana e argenteria, evoca i momenti conviviali trascorsi con la famiglia e gli amici più stretti. Qui, Hugo discuteva di letteratura, politica e arte, temi che hanno sempre occupato un posto centrale nella sua vita. La cucina, con i suoi utensili in rame e ferro, è un angolo affascinante che mostra l’attenzione di Hugo per i dettagli della vita quotidiana.
La stanza più personale dell’appartamento è senza dubbio la camera da letto, dove Hugo trascorreva ore a leggere e scrivere. Questa stanza è arredata con il letto a baldacchino originale, la scrivania e numerosi oggetti personali, tra cui il celebre inchiostro e la penna con cui scrisse alcune delle sue opere più importanti. La camera da letto offre un’immagine toccante della vita privata di Hugo, evidenziando il suo lato umano e intimo.
Il museo non si limita a raccontare la vita di Hugo, ma esplora anche la sua carriera artistica e letteraria. Una delle stanze è dedicata ai suoi disegni e schizzi, una passione che Hugo coltivò per tutta la vita. Questi disegni, spesso cupi e onirici, offrono uno sguardo unico sulla sua immaginazione e sulle sue ossessioni. Hugo era un artista poliedrico, capace di esprimere il suo genio non solo attraverso la scrittura, ma anche attraverso le arti visive.
Un altro spazio significativo è la biblioteca, che raccoglie una vasta collezione di libri, manoscritti e prime edizioni delle opere di Hugo. La biblioteca è un luogo di studio e riflessione, dove si possono ammirare i testi che hanno influenzato il suo pensiero e la sua creatività. La presenza di numerose lettere e documenti autografi rende la visita particolarmente emozionante per gli amanti della letteratura.
Un aneddoto interessante riguarda la creazione de “I miserabili”. Si dice che Hugo iniziò a scrivere il romanzo proprio in questo appartamento, ispirato dalle ingiustizie sociali che osservava nella Parigi del suo tempo. L’opera, pubblicata nel 1862, divenne un successo immediato e consolidò la fama di Hugo come uno dei più grandi scrittori del suo tempo. La Casa di Victor Hugo offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo dell’autore, permettendo ai visitatori di immergersi nel mondo che ha ispirato le sue opere.
Dal punto di vista storico, la Casa di Victor Hugo rappresenta un prezioso esempio di come viveva un intellettuale del XIX secolo. L’appartamento, con i suoi arredi e decorazioni, offre un’immagine dettagliata della vita borghese parigina dell’epoca, evidenziando l’importanza della cultura, dell’arte e della politica nella vita quotidiana. La casa è anche un simbolo della Parigi letteraria, una città che ha sempre attratto e ispirato scrittori, poeti e artisti di ogni genere.
Politicamente, Hugo fu una figura di grande rilevanza. Durante la sua vita, si impegnò attivamente per la giustizia sociale, la libertà di stampa e i diritti umani. Le sue idee progressiste e il suo impegno politico lo resero una figura controversa e influente. La sua casa riflette questo impegno, con numerosi oggetti e documenti che testimoniano la sua lotta per i diritti civili e la sua passione per la politica.
Leggi Tutto