Case dei Lombardi
Europa,
Italia,
Anversa degli Abruzzi,
Nel XV secolo, la zona di Anversa degli Abruzzi fu colpita da una forte scossa di terremoto che portò alla necessità di ricostruire numerosi edifici danneggiati. Questo evento favorì l’immigrazione di maestranze comacine provenienti dal nord Italia, in particolare dalla Lombardia, che si stabilirono in Abruzzo per contribuire alla ricostruzione. Le Case dei Lombardi sono dimore edificate tra il 1480 e il 1520 da questi artigiani, che giunsero in queste terre durante il periodo di recupero post-sismico. Queste abitazioni, una serie ininterrotta di palazzotti che si affacciano su Largo Porta Pazziana, si caratterizzano per elementi distintivi dell’architettura lombarda, come le torrette di guardia, i portali squadrati e le monofore. Molti degli edifici ricordano anche le abitazioni alpine, specialmente per la presenza dei gafii, ovvero i balconi tipici dell’architettura longobarda. Tra le abitazioni private della zona, una in particolare ha conservato un portale con ornamenti e figure simboliche, tra cui il serpe, il pesce, la spada e i ferri da mulo, che rimandano al culto di San Domenico.
Leggi Tutto