Castello Normanno (Anversa degli Abruzzi)
Europa,
Italia,
Anversa degli Abruzzi,
Nel cuore del centro storico di Anversa degli Abruzzi, in posizione dominante sul paese, sorge il Castello Normanno, una delle principali attrazioni del borgo. Oggi, mentre la torre medievale si presenta come rudere, la struttura settecentesca è una proprietà privata, visitabile su prenotazione.
Il castello fu edificato su una torre di guardia normanna, forse su una costruzione precedente, come suggerisce la presenza della cappella baronale di San Michele. Nel XV secolo, il castello fu ristrutturato e ampliato da Antonio di Sangro, che lo trasformò in un’importante residenza. Durante il terremoto della Maiella del 1706, la torre e gran parte della struttura furono gravemente danneggiate, riducendo il castello a una semplice casa-torre.
Nel Novecento, il castello fu visitato da Gabriele d’Annunzio, che trasse ispirazione per la sua tragedia “La fiaccola sotto il moggio”, ambientata in un castello in rovina e legata alla decadenza della famiglia Di Sangro.
L’architettura del castello è composta da diversi corpi edilizi, tra cui la torre normanna del XI secolo e il palazzo De Sangro del XV secolo. La torre, che un tempo svettava sulla struttura, ha perso il suo coronamento a causa del crollo, ma conserva ancora un lato intatto. Il palazzo è caratterizzato da finestre balconate e finestre più piccole incorniciate da marmo, con una cappella comitale dedicata a San Michele Arcangelo.
All’interno del castello è possibile visitare il parco delle Arti Letterarie di Gabriele d’Annunzio, creato in suo onore negli anni Novanta. Questo parco ospita un piccolo museo dedicato al poeta, con esposizioni sulle vicende storiche del paese e del periodo dannunziano, oltre a eventi culturali che celebrano la figura di d’Annunzio.
Il giardino del castello è accessibile al pubblico, offrendo una vista panoramica sul paese e sulla valle circostante, rendendo il castello un luogo affascinante da esplorare, ricco di storia e suggestioni letterarie.
Leggi Tutto