Castello Sforzesco
Europa,
Italia,
citta,
Centro Storico
Il Castello Sforzesco di Milano è uno dei monumenti più iconici e storicamente significativi della città. La sua costruzione iniziò nel XV secolo su ordine di Francesco Sforza, che aveva appena conquistato Milano e voleva stabilire una fortezza sui resti del precedente Castello di Porta Giovia, eretto dai Visconti nel XIV secolo. La struttura originaria viscontea, caratterizzata da una pianta quadrata e torri angolari, fu trasformata dagli Sforza in una residenza signorile e centro di potere militare e politico.
Francesco Sforza incaricò il celebre architetto Antonio di Pietro Averlino, noto come il Filarete, di progettare la monumentale Torre del Filarete, che divenne uno dei simboli più riconoscibili del castello. Tuttavia, a causa di disaccordi tra il Filarete e gli ingegneri locali, i lavori procedettero lentamente e furono completati solo sotto la direzione di Bartolomeo Gadio. La torre fu poi distrutta da un’esplosione nel XVI secolo e ricostruita solo nel XX secolo su disegni originali.
Sotto il dominio di Ludovico il Moro, il castello divenne un centro culturale di primo piano, grazie all’arrivo di artisti del calibro di Leonardo da Vinci e Donato Bramante. Leonardo, in particolare, fu incaricato di decorare la Sala delle Asse con un intricato affresco raffigurante un pergolato di rami intrecciati, un’opera che riflette la sua maestria e la sua visione artistica unica.
Con la caduta degli Sforza e l’occupazione francese nel 1499, il castello subì diversi cambiamenti. La Torre del Filarete fu usata come deposito di munizioni e fu distrutta da un’esplosione. Sotto la dominazione spagnola, il castello fu trasformato in una vasta cittadella militare, con fortificazioni avanzate progettate per resistere agli attacchi dell’artiglieria moderna. Le mura furono ampliate e dotate di bastioni a forma di stella, trasformando il castello in una delle fortificazioni più imponenti d’Europa.
Dopo l’unificazione d’Italia, il castello fu trasferito dalla proprietà militare alla città di Milano e iniziò un lungo processo di restauro sotto la direzione di Luca Beltrami. Tra il 1893 e il 1905, Beltrami guidò la ricostruzione della Torre del Filarete e il ripristino di molti elementi rinascimentali del castello. Questo restauro non solo preservò la struttura storica, ma la adattò anche a nuovi usi culturali e museali.
Oggi, il Castello Sforzesco è un importante polo culturale e turistico, ospitando diversi musei e collezioni d’arte. Tra questi, il Museo d’Arte Antica, il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Mobile e il Museo della Preistoria. Uno dei tesori più preziosi conservati nel castello è la Pietà Rondanini di Michelangelo, l’ultima scultura incompiuta del maestro, che rappresenta un potente esempio del suo genio artistico nella rappresentazione della sofferenza e della redenzione.
e si dice ancora infesti i corridoi del castello.
Leggi Tutto