Chiesa di San Filippo Neri

Europa,
Italia,
citta,
Centro
La Chiesa di San Filippo Neri di Torino è un notevole esempio di architettura barocca e uno dei luoghi di culto più significativi della città. Situata in via Maria Vittoria, la chiesa rappresenta il più grande edificio religioso di Torino, con una lunghezza di 69 metri e una larghezza di 37 metri. La costruzione iniziò nel 1675 su progetto dell’architetto Antonio Bettini, per volere della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, un ordine fondato dal santo stesso con l’intento di promuovere la vita spirituale attraverso la musica e la preghiera. La chiesa fu completata nel XVIII secolo grazie all’intervento di Filippo Juvarra, uno dei più illustri architetti del barocco piemontese. Juvarra, incaricato di completare la facciata e gli interni, introdusse una serie di soluzioni architettoniche innovative che resero la chiesa un capolavoro del barocco italiano. La facciata, realizzata successivamente da Ernesto Camusso nel 1891, presenta un pronao corinzio imponente, che conferisce all’edificio una maestosità senza pari. L’interno della chiesa è caratterizzato da una navata unica coperta da una volta a botte, sostenuta da cappelle ellittiche laterali. L’altare maggiore è un’opera di grande pregio artistico, con un paliotto realizzato dal celebre ebanista Pietro Piffetti nel 1749. Questo antependium in legno, avorio, madreperla e pietre preziose è uno degli esempi più raffinati dell’arte decorativa del periodo. Le cappelle laterali ospitano una serie di dipinti di grande valore, tra cui opere di Francesco Solimena e Enrico Reffo. Uno degli elementi più affascinanti della chiesa è l’organo, situato a destra dell’altare maggiore. Costruito dai fratelli Serassi nel 1831 e ampliato successivamente da Carlo Vegezzi Bossi, l’organo dispone di 39 registri e una trasmissione meccanica, ed è stato restaurato recentemente per preservarne l’integrità e la qualità sonora. La chiesa è anche legata alla figura del beato Sebastiano Valfrè, il cui corpo riposa nella cripta cimiteriale risalente al Seicento, restaurata nel 2006. Valfrè, noto per la sua devozione alla Sacra Sindone e per il suo ruolo durante l’assedio di Torino del 1706, è raffigurato in vari dipinti all’interno della chiesa, che ne celebrano la vita e le opere. Il contesto urbano in cui sorge la chiesa è altrettanto affascinante. Piazza San Filippo Neri, situata direttamente di fronte all’edificio, è un luogo di ritrovo vivace, circondato da eleganti edifici storici, caffè e negozi. La piazza, progettata anch’essa da Guarino Guarini, offre uno spazio armonioso che esalta la magnificenza della chiesa e invita i visitatori a soffermarsi e godere dell’atmosfera unica del luogo. Durante i mesi estivi, la piazza si trasforma in un teatro all’aperto, ospitando eventi culturali, concerti e mostre che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Il quartiere Borgo Po, in cui è situata la chiesa, è noto per il suo carattere storico e culturale. Le strade acciottolate e gli edifici d’epoca creano un’atmosfera autentica e accogliente, con numerose trattorie e ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione piemontese. Il mercato locale, che si tiene ogni sabato mattina in Piazza della Repubblica, è un’occasione imperdibile per scoprire i sapori e i prodotti artigianali della regione. Oltre alla sua funzione religiosa, la Chiesa di San Filippo Neri è un centro culturale dinamico. Durante l’anno, la chiesa ospita una varietà di eventi artistici e musicali, sfruttando l’acustica eccezionale e l’ambiente suggestivo degli interni. Concerti di musica classica, mostre d’arte temporanee e festival culturali arricchiscono il calendario degli eventi, attirando un pubblico eterogeneo e contribuendo alla vivacità culturale di Torino. La Chiesa di San Filippo Neri è facilmente accessibile grazie alla sua posizione centrale e alla vicinanza con i principali mezzi di trasporto pubblico. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze. Le visite guidate, offerte a orari prestabiliti, permettono ai visitatori di approfondire la storia, l’architettura e le opere d’arte della chiesa, accompagnati da guide esperte che condividono aneddoti e curiosità.
Leggi Tutto