Chiesa di San Giovanni in Laterano

Europa,
Italia,
citta,
Rione XV - Esquilino
La Basilica di San Giovanni in Laterano è una delle quattro basiliche papali di Roma e la cattedrale della diocesi di Roma. Fondata nel IV secolo dall’imperatore Costantino, la basilica è dedicata a San Giovanni Battista e a San Giovanni Evangelista. È considerata la “madre di tutte le chiese” e un importante centro di culto e devozione per i cattolici di tutto il mondo. La facciata della basilica, progettata da Alessandro Galilei e completata nel XVIII secolo, è un esempio magnifico di architettura barocca, con le sue colonne corinzie e le statue di santi. L’interno della basilica è altrettanto impressionante, con una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da cappelle laterali riccamente decorate. Un elemento di particolare interesse è il baldacchino, situato sopra l’altare maggiore, che conserva le reliquie di San Pietro e San Paolo. Questo baldacchino, realizzato nel XIV secolo, è un esempio straordinario di arte gotica e un simbolo della continuità della fede cristiana. Un aneddoto interessante riguarda il Lateranense, un obelisco egizio situato davanti alla basilica. Questo obelisco, portato a Roma dall’imperatore Costanzo II nel IV secolo, è il più alto e antico obelisco egizio presente a Roma.
Leggi Tutto