Chiesa di San Marcello (Anversa degli Abruzzi)

Europa,
Italia,
Anversa degli Abruzzi,
Passeggiando per via Duca degli Abruzzi, lo sguardo viene catturato dalla Chiesa di San Marcello, dedicata a papa Marcello I, santo patrono di Anversa degli Abruzzi. Risalente all’XI secolo, fu ampliata durante il feudo del conte Nicolò da Procida, il cui stemma è ancora visibile sul portale. Per il suo valore storico e artistico, nel 1902 è stata dichiarata monumento nazionale. Osservando la facciata, si nota lo stile romanico, arricchito da un portale tardo gotico finemente decorato. Soffermandosi sulla lunetta a sesto acuto, si può ammirare un trilobo di influenza borgognona, risalente al 1472, che raffigura la Madonna con Bambino tra San Marcello e San Vincenzo martire. Toccando con lo sguardo i battenti in legno di castagno, si può apprezzare la maestria di Nicola da Sulmona, che li realizzò nel 1468 con un’intarsiatura straordinaria. Entrando, si viene avvolti dall’atmosfera antica della chiesa, impreziosita da tracce di affreschi che un tempo ne decoravano le pareti. Alzando lo sguardo verso la parete di fondo, è possibile notare le estese pitture emerse dai recenti restauri. Sul lato destro, subito dopo l’ingresso, si distinguono due affreschi raffiguranti Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio, mentre altri frammenti pittorici sono visibili lungo la scalinata del campanile. Leggendo tra i segni lasciati dal tempo, si percepisce il fascino di un’epoca passata, che ancora oggi racconta storie di fede e arte. Questa chiesa, con i suoi dettagli scolpiti e dipinti, invita a un viaggio nel passato, dove ogni elemento architettonico e artistico è una finestra aperta sulla storia di Anversa degli Abruzzi.
Leggi Tutto