Chiesa di San Rocco all'Augusteo

Europa,
Italia,
citta,
Rione IV - Campo Marzio
La Chiesa di San Rocco all’Augusteo, situata vicino a Piazza del Popolo, è una delle chiese meno conosciute ma ugualmente affascinanti di Roma. Costruita nel XV secolo, la chiesa è dedicata a San Rocco, patrono dei malati di peste. La facciata della chiesa, progettata da Giacomo della Porta, è un esempio magnifico di architettura barocca, con le sue colonne corinzie e le statue dei santi. L’interno della chiesa è caratterizzato da una navata unica, affiancata da cappelle laterali decorate con affreschi e opere d’arte di grande valore. Un elemento di particolare interesse è l’altare maggiore, decorato con un dipinto di San Rocco attribuito a Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio. Questo dipinto, con i suoi colori vivaci e la sua composizione dinamica, è un esempio straordinario della pittura barocca romana. Un aneddoto interessante riguarda la tradizione delle “Quarant’ore”, un periodo di adorazione eucaristica continua che si svolge nella chiesa ogni anno. Questa tradizione, iniziata nel XVII secolo, è un esempio di devozione popolare e continua ad attirare molti fedeli.
Leggi Tutto