Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci

Europa,
Italia,
citta,
Rione XXII - Prati
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, situata nel quartiere Aurelio di Roma, è un esempio significativo di architettura barocca. La sua costruzione originale risale al XV secolo, ma fu ricostruita alla fine del XVII secolo su disegni di Francesco Multò. La facciata, completata da Filippo Raguzzini nel 1720, è caratterizzata da linee eleganti e proporzioni armoniose. Solo nel 1950 fu aggiunto il campanile, in stile settecentesco. L’interno della chiesa, a croce greca, è dominato dalla venerata immagine della Madonna delle Grazie, dipinta da Gilles Hallet e incoronata nel 1956. L’altare centrale e due altari laterali ospitano opere di pittori settecenteschi come Giovanni Battista Maini, Francesco Scaramucci, Francesco Fusi, Giuseppe Bartolomeo Chiari e Pietro Bianchi. La chiesa è sede parrocchiale dal 1828, istituita dal cardinale vicario Giacinto Placido Zurla con il decreto “Utendo facultatibus”. Nel 1985 è stata elevata a titolo cardinalizio, noto come Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri. Durante la ristrutturazione settecentesca, la nobile famiglia dei Marchesi Passerini di Roma finanziò gran parte dei lavori e mantenne una cappella con il proprio sepolcreto all’interno. La chiesa deve il suo nome alle fabbriche di mattoni e materiali di argilla cotta presenti nella zona, chiamate “fornaci”. Questo dettaglio storico sottolinea il legame della chiesa con il territorio e la sua comunità, che ha contribuito alla sua costruzione e manutenzione nel corso dei secoli.
Leggi Tutto