Collegio Romano
Europa,
Italia,
citta,
Rione IX - Pigna
Il Collegio Romano è un edificio storico di grande importanza situato nel centro di Roma, a pochi passi da Piazza Venezia. Costruito tra il 1582 e il 1584 per volontà di Papa Gregorio XIII, il Collegio Romano nacque come sede della scuola fondata da Sant’Ignazio di Loyola per i gesuiti e per tutti coloro che desideravano studiare filosofia e teologia.
L’edificio, progettato dall’architetto Bartolomeo Ammannati, rappresenta un esempio notevole di architettura rinascimentale, con la sua facciata austera ma elegante. Fin dalla sua fondazione, il Collegio Romano divenne un centro nevralgico della cultura e dell’istruzione a Roma. I suoi corridoi hanno visto passare alcuni dei più illustri studiosi e scienziati dell’epoca, tra cui il famoso astronomo gesuita Angelo Secchi, che nel XIX secolo ristrutturò l’osservatorio astronomico del collegio, contribuendo significativamente allo sviluppo dell’astrofisica.
Un elemento di spicco del Collegio Romano è la sua ricca biblioteca, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, fondata nel 1874. Questa biblioteca conserva una vasta collezione di libri e manoscritti, che spaziano dall’archeologia all’arte, e rappresenta una risorsa inestimabile per studiosi e appassionati.
Accanto al Collegio Romano si trova la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, costruita tra il 1626 e il 1650 su progetto di Orazio Grassi. Questa chiesa barocca è famosa per i suoi affreschi illusionistici realizzati da Andrea Pozzo, che creano effetti prospettici mozzafiato sul soffitto e sulle pareti. La chiesa fu costruita per celebrare il fondatore della Compagnia di Gesù e rappresenta uno dei migliori esempi di arte barocca a Roma.
Un altro importante edificio legato al Collegio Romano è la Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, fondata da Sant’Ignazio nel 1543 per riabilitare le donne considerate di cattiva reputazione. Questa chiesa, oggi sconsacrata e utilizzata come centro culturale, conserva ancora parte delle sue decorazioni in stucco e il soffitto affrescato da Baciccio.
Nel corso dei secoli, il Collegio Romano ha subito numerosi cambiamenti, specialmente dopo l’unificazione d’Italia quando, nel 1870, gli edifici furono requisiti dal governo italiano. Da allora, l’edificio è stato utilizzato per vari scopi, tra cui sede di istituti scientifici e accademici.
Il Collegio Romano è anche noto per il suo osservatorio astronomico, fondato da Christoph Clavius nel XVI secolo e reso celebre da Angelo Secchi. Questo osservatorio fu uno dei primi a utilizzare il telescopio per le osservazioni astronomiche, contribuendo in modo significativo alle scoperte scientifiche dell’epoca. Il telescopio Merz, uno dei più avanzati del tempo, era situato proprio in questo osservatorio, rendendolo un punto di riferimento per gli astronomi di tutta Europa.
Leggi Tutto