Colonna dell'immacolata
Europa,
Italia,
citta,
Rione II - Trevi
La Colonna dell’Immacolata Concezione, situata in Piazza Mignanelli a Roma, è un monumento imponente e significativo che celebra il dogma cattolico dell’Immacolata Concezione. Questo monumento, inaugurato l’8 dicembre 1857, sorge accanto alla celebre Piazza di Spagna e rappresenta uno degli elementi architettonici e storici più affascinanti della città eterna.
La storia della colonna inizia con la scoperta di un’antica colonna di marmo cipollino nel 1777, durante gli scavi del monastero delle Benedettine di Santa Maria in Campo Marzio. La colonna, alta 11,81 metri, fu ritenuta di fattura incompleta e probabilmente mai utilizzata nell’antichità. Nel XIX secolo, l’idea di utilizzare questa colonna per celebrare il dogma dell’Immacolata Concezione, proclamato ufficialmente dal Papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”, prese forma grazie all’architetto Luigi Poletti.
Il progetto della colonna fu finanziato dal re Ferdinando II delle Due Sicilie come segno di gratitudine e celebrazione per la chiusura della lunga “crisi della Chinea”. Questa crisi era legata al pagamento di un tributo annuale dal Regno di Napoli al Papa, noto come “chinea”, un simbolico cavallo bianco inviato ogni anno in segno di sottomissione al Papa. Dopo anni di tensioni, il tributo fu formalmente abolito nel 1855, e la costruzione della colonna fu vista come un atto simbolico di riconciliazione.
La cerimonia di inaugurazione del monumento, avvenuta l’8 dicembre 1857, fu un evento grandioso che vide la partecipazione di Papa Pio IX, la corte pontificia e numerosi funzionari dell’ambasciata di Spagna, vestiti in alta uniforme per l’occasione. Per accogliere tutti i partecipanti, fu montata una falsa facciata davanti all’ambasciata di Spagna, visibile nelle fotografie storiche dell’evento. Dal 1923, ogni anno, i pompieri di Roma offrono una corona di fiori alla statua della Madonna della colonna durante la celebrazione dell’Immacolata Concezione. Questa tradizione è stata poi integrata con la presenza regolare del Papa a partire dal 1958.
La colonna è sormontata da una statua di bronzo raffigurante la Vergine Maria, opera dello scultore Giuseppe Obici. La Vergine è rappresentata con una stella sopra il capo, simbolo della sua purezza immacolata, e circondata da quattro statue in marmo alla base della colonna, che rappresentano i profeti Mosè, Isaia, Ezechiele e Davide, ciascuno dei quali ha profetizzato l’Immacolata Concezione in vari modi. Queste statue sono opera degli scultori Filippo Gnaccarini, Adamo Tadolini, Carlo Chelli e Ignazio Jacometti, e sono posizionate su un basamento di marmo decorato con rilievi e iscrizioni.
Il progetto di Luigi Poletti per la base della colonna è altrettanto elaborato e ricco di simbolismi. La base è decorata con bassorilievi che raffigurano scene dell’Annunciazione e della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, collegando visivamente e tematicamente la colonna alla storia e alla teologia mariana.
Leggi Tutto