Fontana di Pio IX

Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
La Fontana di Piazza Mastai, situata nel vivace quartiere Trastevere di Roma, è un esempio affascinante di architettura e design ottocenteschi. Commissionata da Papa Pio IX e progettata dall’architetto Andrea Busiri Vici, la fontana fu completata nel 1865 e rappresenta uno degli ultimi grandi interventi urbanistici del dominio pontificio sulla città eterna. La fontana è posta al centro di Piazza Mastai, dominata dall’imponente edificio della Manifattura dei Tabacchi, che fu eretto nello stesso periodo per volontà di Papa Pio IX. Questo edificio monumentale rappresentava uno dei più moderni stabilimenti industriali dell’epoca e la fontana ne diventò il complemento ideale, aggiungendo un tocco di eleganza e di monumentalità alla piazza. Il design della fontana è caratterizzato da una grande vasca ottagonale, posta su una rampa anch’essa ottagonale di tre alti gradini. Le specchiature dei lati della vasca sono decorate con lo stemma araldico del pontefice, alternato a cartigli ornamentali che riportano il nome del papa e la data di completamento dell’opera, l’anno 1865. Al centro della vasca si erge un balaustro ottagonale che sostiene quattro delfini dalle code incrociate, sui quali poggia un catino circolare e poco profondo. Da questo catino, l’acqua precipita fuoriuscendo dalle fauci di quattro leoni scolpiti nella parte inferiore. L’elemento sommitale della fontana, composto da quattro putti che sorreggono una piccola tazza rovesciata lavorata a scaglie, è di ispirazione maderniana e ricorda le decorazioni delle fontane di Piazza San Pietro. Questo dettaglio, seppur di dimensioni ridotte rispetto agli altri elementi, aggiunge un tocco di raffinata eleganza alla struttura complessiva. L’ultimo restauro significativo della fontana risale al 1996, quando fu effettuata una sistemazione della piazza e furono restaurati vari elementi della fontana, riportandola al suo splendore originale. Precedentemente, un altro intervento fu realizzato nel 1959, quando la fontana, gravemente degradata, fu parzialmente riparata e alcune parti mancanti furono sostituite. La storia della Fontana di Piazza Mastai è strettamente legata a quella della famiglia Mastai-Ferretti, alla quale apparteneva Papa Pio IX. Giovanni Maria Mastai-Ferretti, divenuto papa nel 1846, governò durante un periodo di grandi cambiamenti e tensioni politiche che culminarono con la fine del potere temporale dei papi nel 1870. La fontana, costruita poco prima di questi eventi, rappresenta un simbolo della volontà del papa di modernizzare Roma e di lasciare un’impronta duratura sulla città. Un aneddoto interessante riguarda proprio il periodo in cui fu completata la fontana. Si dice che Papa Pio IX, nonostante le crescenti pressioni politiche e le difficoltà del suo pontificato, fosse determinato a completare opere pubbliche di grande importanza per migliorare la città e la vita dei suoi abitanti. La fontana, con la sua eleganza e monumentalità, rappresenta questa visione e il desiderio del papa di promuovere il progresso e la bellezza urbana.
Leggi Tutto