Giardino Botanico delle Sorgenti del Cavuto
Europa,
Italia,
Anversa degli Abruzzi,
Nel 1996, all’interno della Riserva, è stato istituito il Giardino Botanico Gole del Sagittario, riconosciuto nel 1998 come di interesse regionale ai sensi della L.R. 35/97. Il giardino ospita attualmente 380 specie vegetali, di cui 45 sono di interesse conservazionistico, in conformità con la Direttiva Habitat, la convenzione CITES, le Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia (Pedrotti et Al., 1997) e la L.R. 45/79. La coltivazione di queste specie rientra in una strategia di conservazione ex-situ, mirata a proteggere le piante rare dall’estinzione attraverso la loro coltivazione in giardini botanici, che permettono anche lo scambio di semi e piante. In caso di estinzione di una specie in natura, gli orti botanici possono ripristinarla partendo dagli esemplari coltivati. Il giardino è dotato di un vivaio per la propagazione delle piante, di una spermoteca per la conservazione dei semi e di un erbario per lo studio tassonomico delle specie. La visita al giardino è organizzata in ambienti tematici, come il “Giardino abitato”, che raccoglie le specie in simbiosi con gli insetti, gli “Ambienti aridi”, le piante ripariali lungo lo “Stagno” e le sorgenti, e il settore dedicato alle “Felci, epatiche e muschi”. Durante l’anno si svolgono eventi educativi per approfondire la conoscenza del mondo vegetale. Sebbene il giardino sia aperto tutto l’anno, la visita è consigliata in primavera ed estate, quando la maggior parte delle piante è in fiore.
Leggi Tutto