Giardino del Lussemburgo (Jardin du Luxembourg)

Europa,
Francia,
citta,
VI arrondissement
Il Jardin du Luxembourg, incastonato nel cuore del VI arrondissement di Parigi, rappresenta una delle perle più brillanti del patrimonio storico e culturale della città. Commissionato da Maria de’ Medici nel 1612, questo giardino riflette il gusto rinascimentale italiano, un omaggio ai giardini di Boboli di Firenze che la regina tanto amava. Il Jardin du Luxembourg non è solo un rifugio di pace e bellezza, ma anche un luogo intriso di storia, politica e arte che continua a incantare parigini e turisti da oltre quattro secoli. L’origine del giardino è strettamente legata alla costruzione del Palais du Luxembourg, progettato per essere la residenza parigina di Maria de’ Medici. La regina vedova desiderava allontanarsi dal Louvre, allora dimora ufficiale della corte, e creò un angolo di Italia a Parigi, affidando la progettazione del palazzo all’architetto Salomon de Brosse. L’edificio, oggi sede del Senato francese, è un capolavoro di architettura che si affaccia maestosamente sul giardino, creando un dialogo armonioso tra architettura e natura. I giardini, con i loro 23 ettari di verde rigoglioso, rappresentano un esempio perfetto di giardino alla francese. Caratterizzati da simmetria, geometria e un’attenta cura dei dettagli, i viali alberati, le aiuole fiorite e le numerose statue conferiscono al luogo un fascino senza tempo. La parte centrale del giardino, con la grande fontana ottagonale conosciuta come la Fontaine de Médicis, è un punto di ritrovo popolare, dove adulti e bambini si dilettano a far navigare modellini di barche. Questa fontana, anch’essa voluta da Maria de’ Medici, fu realizzata da Tommaso Francini e rimane uno degli angoli più romantici e fotografati del parco. L’importanza storica del Jardin du Luxembourg si è consolidata nei secoli. Durante la Rivoluzione francese, il Palais du Luxembourg fu trasformato in prigione, ospitando prigionieri illustri come Josephine de Beauharnais. Con l’avvento del XIX secolo, il giardino divenne un luogo di svago per l’alta società parigina e successivamente, con la trasformazione della città da parte del barone Haussmann, fu reso accessibile al pubblico, diventando un polmone verde nel cuore di una metropoli in continua espansione. Un altro elemento di grande interesse è il Musée du Luxembourg, situato all’interno del giardino. Originariamente il museo ospitava collezioni reali, ma oggi è un prestigioso spazio espositivo che accoglie mostre temporanee di grande rilievo. È interessante notare come il giardino stesso, con le sue statue e le opere d’arte, possa essere considerato un museo a cielo aperto. Tra le sculture più celebri vi è il Monument à Delacroix, opera di Jules Dalou, che rende omaggio al grande pittore romantico francese Eugène Delacroix. Il Jardin du Luxembourg non è solo un luogo di bellezza e contemplazione, ma anche un centro di attività culturali e ricreative. Ospita una varietà di eventi, concerti e spettacoli teatrali, spesso organizzati nel teatro delle marionette del giardino, un’attrazione popolare tra i più piccoli. Inoltre, il parco offre numerose opportunità per praticare sport: dai campi da tennis alla pista per jogging, senza dimenticare l’area giochi per bambini e gli scacchi giganti che attirano appassionati di tutte le età. Il giardino ha anche un ruolo importante nel contesto politico e sociale di Parigi. Essendo adiacente al Palais du Luxembourg, sede del Senato, è spesso il teatro di incontri informali tra politici e cittadini, simbolo di un legame tra la storia istituzionale della Francia e la vita quotidiana dei suoi abitanti. Inoltre, il giardino ospita un alveare gestito dall’associazione apicoltori del Senato, sottolineando l’impegno per la biodiversità e l’educazione ambientale.
Leggi Tutto