Museo delle Arti Decorative (Musée des Arts Décoratifs)
Europa,
Francia,
citta,
I arrondissement
Il Musée des Arts Décoratifs, situato nel maestoso complesso del Louvre a Parigi, è una delle istituzioni più importanti al mondo dedicate alle arti decorative e al design. Fondato nel 1905, il museo offre una panoramica straordinaria dell’evoluzione delle arti decorative dall’epoca medievale fino ai giorni nostri, con una collezione che abbraccia mobili, tessuti, gioielli, ceramiche, vetri, design grafico e molto altro. La sua missione è quella di preservare, esporre e promuovere il patrimonio delle arti decorative e del design, unendo passato e presente in un dialogo continuo.
L’edificio che ospita il museo, situato nella Rue de Rivoli, è parte del Palais du Louvre e offre un ambiente architettonico di grande fascino. Le gallerie del museo sono distribuite su cinque piani e ospitano una collezione di oltre un milione di oggetti, suddivisi in diverse sezioni tematiche e cronologiche. Ogni sala è progettata per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva, con esposizioni che combinano l’estetica con la narrazione storica.
Una delle sezioni più affascinanti del museo è quella dedicata al periodo medievale e rinascimentale. Qui, i visitatori possono ammirare tesori come arazzi, mobili intarsiati e oggetti liturgici che testimoniano l’abilità artigianale e l’innovazione artistica di quei secoli. Particolarmente notevoli sono gli arazzi della serie “La Dame à la licorne”, capolavori dell’arte tessile del XV secolo che rappresentano i cinque sensi e il misterioso “sesto senso” dell’amore.
Il percorso espositivo prosegue con le gallerie dedicate al periodo barocco e rococò, dove si possono ammirare gli splendidi mobili dorati, i raffinati porcellane di Sèvres e i sontuosi abiti d’epoca. Questi oggetti non solo riflettono il gusto e lo stile delle corti europee, ma offrono anche uno spaccato delle abitudini sociali e del lusso della vita aristocratica.
Il XVIII secolo è rappresentato da una ricca collezione di mobili e oggetti d’arte che illustrano l’evoluzione del gusto e del design durante il periodo dei Lumi. Le sale dedicate a questo periodo mostrano l’influenza dei grandi ebanisti come André-Charles Boulle e Jean-Henri Riesener, i cui mobili sono celebri per l’uso innovativo dei materiali e la complessità delle decorazioni.
Il XIX secolo vede l’affermazione dello stile neoclassico e la nascita del design industriale. Le gallerie dedicate a questo periodo includono oggetti che spaziano dai mobili Biedermeier ai primi esempi di produzione di massa. Particolarmente interessanti sono le opere degli artisti dell’Art Nouveau, un movimento che ha cercato di rompere con le tradizioni del passato per creare un’estetica nuova e originale. Tra questi, spiccano le creazioni di Émile Gallé e René Lalique, celebri per i loro lavori in vetro e gioielli.
Il XX secolo e il design contemporaneo occupano un posto di rilievo nel museo. Le gallerie moderne offrono una panoramica delle principali tendenze del design del Novecento, con opere di artisti come Le Corbusier, Charlotte Perriand, Eileen Gray e molti altri. Questi spazi esplorano l’evoluzione del design nel contesto delle trasformazioni sociali, tecnologiche e culturali del secolo scorso, mettendo in luce l’innovazione e la sperimentazione che hanno caratterizzato il design moderno.
Oltre alle collezioni permanenti, il Musée des Arts Décoratifs è noto per le sue mostre temporanee, che esplorano vari aspetti delle arti decorative e del design. Queste mostre offrono l’opportunità di vedere opere straordinarie provenienti da collezioni private e musei internazionali, e di approfondire temi specifici attraverso un approccio multidisciplinare.
Il Musée des Arts Décoratifs è inoltre sede della biblioteca specializzata nelle arti decorative, che conserva una vasta collezione di libri, manoscritti e documenti storici. Questo centro di ricerca è una risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati di storia dell’arte e del design.
Un aneddoto interessante riguarda il celebre “Cabinet des Fables” di André-Charles Boulle, un capolavoro di ebanisteria del XVIII secolo. Questo mobile, decorato con intarsi di tartaruga e ottone, fu commissionato dal Re Sole per il Palazzo di Versailles e rappresenta una delle opere più iconiche del museo. La complessità della sua realizzazione e la raffinatezza dei materiali utilizzati ne fanno un esempio straordinario dell’arte decorativa francese.
Leggi Tutto