Museo di Roma in Trastevere
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
Il Museo di Roma in Trastevere, situato nell’ex monastero delle Carmelitane Scalze a Piazza Sant’Egidio, è un tesoro nascosto che celebra la vita popolare romana tra il XVIII e il XX secolo. Fondato nel 1977, il museo offre una panoramica unica della cultura, delle tradizioni e del folklore della città eterna attraverso una collezione ricca e variegata.
Il museo si sviluppa all’interno di un edificio storico che risale al XVII secolo, quando le Carmelitane fondarono il loro monastero. Dopo l’unità d’Italia e la soppressione dell’asse ecclesiastico, l’edificio fu destinato a usi civili diversi, tra cui una caserma e un lazzaretto. Negli anni ’60, un ambizioso progetto di recupero architettonico trasformò l’edificio fatiscente in uno spazio museale raffinato, riaperto al pubblico nel 1976.
La collezione permanente del museo include circa 1.000 opere tra dipinti, disegni, stampe, fotografie e documenti, che illustrano la vita quotidiana e le tradizioni popolari di Roma. Uno dei punti di forza del museo è la serie di acquerelli “Roma Pittoresca” di Ettore Roesler Franz, realizzata tra il 1876 e il 1896. Queste opere documentano scorci della città in trasformazione, immortalando angoli di Roma che stavano scomparendo a causa della modernizzazione.
Le sale del museo sono allestite in modo da ricreare ambienti tipici della vita romana, come botteghe, osterie e scene di vita domestica. Queste ricostruzioni offrono ai visitatori un’immersione nelle atmosfere e nei costumi dell’epoca, permettendo di comprendere meglio la vita quotidiana dei romani del passato.
Oltre alle opere di Roesler Franz, la collezione del museo comprende anche lavori di artisti come Gino Severini, Diego Angeli e Trilussa, il celebre poeta dialettale romano. Le fotografie di Mario Carbone, Emilio Gentilini e Gianni Turillazzi documentano la vita sociale e urbana di Roma nel XX secolo, con un’attenzione particolare al rione Trastevere e ai suoi abitanti.
Il museo è anche noto per le sue mostre temporanee, che spaziano dall’arte contemporanea alla fotografia, offrendo un programma espositivo dinamico e variegato. Queste mostre tematiche approfondiscono vari aspetti della cultura romana e internazionale, arricchendo l’esperienza dei visitatori.
Una delle sale più affascinanti del museo è quella dedicata a Trilussa, allestita con oggetti appartenuti al poeta, tra cui mobili, libri e manoscritti. Un’installazione multimediale realizzata da Studio Azzurro offre un’esperienza immersiva, con proiezioni e suoni che ricreano l’atmosfera della vita del poeta.
Leggi Tutto