Museo Diocesano (Matera)
Europa,
Italia,
citta,
Civita
Il Museo Diocesano di Matera, inaugurato nel 2011, si trova negli antichi locali dell’ex Seminario, costruito nel 1906 dall’arcivescovo Raffaele Rossi. Questo museo offre ai visitatori un’opportunità unica per esplorare la ricca storia religiosa e artistica della città, grazie alla sua vasta collezione di opere sacre che spaziano dall’XI al XX secolo.
Il museo si compone di tre ampie sale espositive, all’interno delle quali sono esposti numerosi manufatti che testimoniano la devozione e l’arte sacra sviluppatasi nel corso dei secoli a Matera. La collezione include una serie di argenti sacri provenienti dal tesoro della Cattedrale di Matera e dalla chiesa di Santa Chiara. Questi oggetti, databili tra l’XI e il XIX secolo, rappresentano alcuni dei pezzi più preziosi del patrimonio ecclesiastico locale.
Uno degli oggetti più antichi e affascinanti esposti al museo è l’enkolpion, una croce pettorale di manifattura bizantina risalente alla metà dell’XI secolo. Probabilmente realizzato nelle prestigiose officine del Tiraz di Palermo, questo artefatto testimonia i legami culturali e commerciali tra la Basilicata e il mondo bizantino. La raffinatezza della sua lavorazione e la sua importanza storica lo rendono uno dei pezzi più pregiati della collezione.
Il Museo Diocesano di Matera ospita anche numerose statue in legno e pietra policroma, risalenti al XVI e XVII secolo. Queste opere, che raffigurano santi e figure religiose, sono caratterizzate da un’elevata qualità artistica e da una profonda espressività. Tra le sculture più note vi sono quelle di San Giovanni Battista e San Biagio, le cui dettagliate lavorazioni riflettono la maestria degli artigiani locali.
Una delle attrazioni principali del museo è la Bibbia di Federico da Montefeltro, una delle venti copie rimaste in Italia del famoso manoscritto. Questo prezioso libro, il cui originale è conservato nella Biblioteca Vaticana, rappresenta un’importante testimonianza della produzione libraria medievale e del mecenatismo dei duchi di Montefeltro. La Bibbia è esposta in una teca apposita che ne assicura la conservazione e permette ai visitatori di ammirarne i dettagli minuziosi.
Oltre alla collezione permanente, il Museo Diocesano di Matera organizza periodicamente mostre temporanee ed eventi culturali, che arricchiscono l’esperienza dei visitatori e promuovono la conoscenza del patrimonio religioso locale. Tra le mostre recenti, una delle più rilevanti è stata quella dedicata alla “Madonna del Velo” di Raffaello, un dipinto su olio che ha attirato numerosi visitatori e studiosi. Il Museo Diocesano di Matera sorge su un’area che, almeno mille anni fa, ospitava l’abbazia benedettina di Sant’Eustachio. Di questo antico complesso monastico è possibile visitare il soccorpo, un’area sotterranea che conserva le vestigia dell’abbazia e offre uno spaccato sulla vita monastica medievale. La scoperta e la valorizzazione di questi resti archeologici rappresentano un importante contributo alla conoscenza della storia religiosa di Matera.
Il museo dispone di un negozio ben fornito, dove i visitatori possono acquistare libri, cartoline e repliche di artefatti, portando a casa un pezzo della storia di Matera. Inoltre, una caffetteria accogliente offre un luogo di ristoro dove i visitatori possono rilassarsi e riflettere sull’esperienza museale. “Il Museo Diocesano di Matera, inaugurato nel 2011, si trova negli antichi locali dell’ex Seminario, costruito nel 1906 dall’arcivescovo Raffaele Rossi. Questo museo offre ai visitatori un’opportunità unica per esplorare la ricca storia religiosa e artistica della città, grazie alla sua vasta collezione di opere sacre che spaziano dall’XI al XX secolo.
Leggi Tutto