Museo Nazionale Eugène Delacroix

Europa,
Francia,
citta,
VI arrondissement
Il Musée National Eugène Delacroix è un’affascinante istituzione dedicata alla memoria di uno dei più grandi artisti del XIX secolo, Eugène Delacroix. Situato al 6 di rue de Furstenberg, nel cuore del pittoresco quartiere di Saint-Germain-des-Prés a Parigi, il museo occupa l’ultimo appartamento e studio dove Delacroix visse e lavorò fino alla sua morte nel 1863. Il museo è stato fondato nel 1932 grazie all’iniziativa di artisti illustri come Maurice Denis e Paul Signac, membri della Société des Amis d’Eugène Delacroix, che vollero preservare e onorare l’eredità del maestro romantico. Nel 2004, il museo è stato affiliato al Louvre, rafforzando così il suo ruolo di custode di un patrimonio artistico inestimabile. L’edificio stesso è un rifugio tranquillo, lontano dal trambusto cittadino. Entrare nel Musée Delacroix significa immergersi nell’intimità dell’artista, esplorando gli spazi dove creava le sue opere. Il giardino, un’oasi di pace, offre una vista suggestiva sulla facciata dello studio che Delacroix aveva personalmente decorato secondo i suoi gusti. La collezione del museo comprende circa 1.300 opere, tra dipinti, disegni, incisioni, manoscritti e oggetti personali. Questi pezzi tracciano un percorso attraverso la carriera poliedrica di Delacroix, che non fu solo pittore, ma anche scultore, disegnatore e scrittore. Tra i capolavori esposti ci sono “Maria Maddalena nel deserto”, un dipinto molto ammirato da Charles Baudelaire, “L’Educazione della Vergine”, “Romeo e Giulietta” e l’affresco “Bacco con una tigre”. Delacroix era un artista profondamente influenzato dalla letteratura e dai suoi viaggi. Le sue opere riflettono l’ispirazione tratta dai grandi autori come Shakespeare, Goethe e Byron. Il suo viaggio in Marocco nel 1832 lasciò un’impronta indelebile sulla sua arte, portandolo a creare una serie di opere vibranti che catturano l’essenza esotica e cromatica del mondo arabo. Il museo espone una collezione eccezionale di oggetti che l’artista portò con sé da quel viaggio, arricchendo ulteriormente la comprensione della sua creatività. Il percorso espositivo è arricchito da opere di artisti che furono influenzati o che conobbero Delacroix, tra cui Théodore Géricault, Théodore Chassériau, Édouard Manet e Henri Fantin-Latour. Questi contributi evidenziano l’enorme impatto che Delacroix ebbe sulla scena artistica del suo tempo e oltre. Oltre alla collezione permanente, il Musée Delacroix organizza mostre temporanee che esplorano vari aspetti dell’arte e del contesto storico di Delacroix. Queste esposizioni offrono nuove prospettive sull’opera dell’artista e sul periodo romantico, coinvolgendo il pubblico in un dialogo continuo con la storia dell’arte. Un aspetto affascinante del Musée Delacroix è la sua funzione di luogo di riflessione e di studio. La biblioteca del museo conserva numerosi manoscritti e documenti che testimoniano la vasta produzione letteraria di Delacroix. Questi scritti, pubblicati postumi, offrono uno sguardo privilegiato sulla mente creativa dell’artista e sul suo processo di lavoro.
Leggi Tutto