Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
Europa,
Italia,
citta,
Rione II - Trevi
Il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, situato nel cuore di Roma vicino a Piazza Navona, è una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Questo splendido edificio rinascimentale fu costruito nel XVI secolo per ordine del cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, e rappresenta uno dei più bei palazzi aristocratici di Roma. Oggi, il palazzo ospita una delle più importanti collezioni di scultura antica, grazie a una serie di acquisizioni e donazioni da parte di illustri famiglie nobiliari romane.
La visita al museo inizia con l’entrata nell’imponente cortile interno, circondato da un porticato a due piani. Le colonne doriche e ioniche, insieme alle decorazioni a stucco, creano un ambiente elegante che prepara il visitatore a ciò che troverà all’interno. Il cortile è adornato con sculture e rilievi antichi, che danno subito un assaggio della ricchezza artistica del museo.
Una delle collezioni più significative del museo è la Collezione Ludovisi, che include capolavori come il “Trono Ludovisi”, un’ara funeraria del V secolo a.C. scolpita in marmo pario. Questa opera straordinaria rappresenta Afrodite che sorge dal mare, ed è considerata una delle più importanti testimonianze dell’arte greca classica. Accanto a questa, troviamo il “Galata suicida”, una scultura romana del I secolo a.C. che raffigura un guerriero gallico nell’atto di suicidarsi dopo aver ucciso la moglie, simbolo della disperazione e dell’onore barbaro.
Il “Sarcofago Grande Ludovisi” è un altro pezzo forte della collezione, con il suo complesso rilievo che rappresenta una battaglia tra Romani e barbari. Questo sarcofago del III secolo d.C. è uno dei migliori esempi di scultura romana tardoantica, caratterizzato da una straordinaria vivacità e dinamismo delle figure.
Non meno interessante è l'”Ares Ludovisi”, una scultura del I secolo a.C. che ritrae il dio della guerra in una posa rilassata, seduto su un tronco con lancia e scudo, con un piccolo Cupido ai suoi piedi. Questo contrasto tra la maestosità della divinità e la dolcezza del putto aggiunge una dimensione emozionale alla scultura.
Il Palazzo Altemps ospita anche la collezione egizia, con reperti che vanno dall’Antico Regno all’epoca tolemaica, tra cui statue, stele e sarcofagi. Questa sezione del museo permette di esplorare l’influenza della cultura egizia su Roma e di vedere da vicino oggetti di grande valore storico e artistico.
Un altro elemento di rilievo del museo è la cappella di Sant’Aniceto, un piccolo gioiello barocco situato all’interno del palazzo. La cappella, dedicata al papa Aniceto, conserva le sue reliquie ed è decorata con stucchi e affreschi che creano un’atmosfera di grande spiritualità.
Leggi Tutto