Museu della città di Lisbona
Europa,
Portogallo,
citta,
Alfama
Il Museu da Cidade di Lisbona, oggi noto come Museu de Lisboa, è un’istituzione culturale di grande rilevanza che racconta la storia millenaria della capitale portoghese. Fondato nel 1909 con l’ambizione di documentare e celebrare la ricchezza storica e culturale della città, il museo ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti nel corso degli anni. Attualmente, il Museu de Lisboa si articola in cinque sedi principali: il Palácio Pimenta, il Teatro Romano, il Museu de Santo António, la Casa dos Bicos e il Torreão Poente. Ogni sede offre una prospettiva unica sulla storia e la cultura di Lisbona, permettendo ai visitatori di esplorare vari aspetti della vita cittadina attraverso i secoli.
Il Palácio Pimenta, situato nel quartiere di Campo Grande, è la sede principale del museo. Questo splendido edificio barocco fu costruito nel XVIII secolo per volontà del re Giovanni V e originariamente destinato a Paula Teresa da Silva e Almeida, una nobildonna e monaca del Monastero di São Dinis. Il palazzo, circondato da giardini rigogliosi e arricchito da affreschi, azulejos e arredi d’epoca, ospita una vasta collezione di opere d’arte, documenti storici e manufatti che illustrano la storia di Lisbona dalle sue origini preistoriche fino al presente.
Una delle attrazioni principali del Palácio Pimenta è il modello in scala di Lisbona prima del devastante terremoto del 1755, che distrusse gran parte della città. Questo modello offre una visione dettagliata della topografia e dell’architettura della Lisbona settecentesca, permettendo ai visitatori di comprendere meglio l’impatto del disastro naturale e la successiva ricostruzione della città. Inoltre, il palazzo espone una serie di documenti e disegni relativi alla costruzione dell’Acquedotto delle Acque Libere, una delle più grandi opere di ingegneria idraulica del XVIII secolo.
Un’altra sede importante del Museu de Lisboa è il Teatro Romano, situato nel cuore del centro storico. Scoperto nel 1798, questo antico teatro risale al I secolo d.C. ed è una delle testimonianze più significative della presenza romana a Lisbona. Il museo del teatro offre un’affascinante panoramica sulla vita quotidiana nell’antica Olisipo, con esposizioni di reperti archeologici, mosaici e statue che illustrano l’arte e la cultura romana.
Il Museu de Santo António, dedicato al santo patrono di Lisbona, si trova vicino alla chiesa di Santo António, costruita sul luogo di nascita del santo nel XII secolo. Questo museo racconta la vita e i miracoli di Sant’Antonio attraverso una collezione di arte sacra, reliquie e manoscritti. La devozione popolare verso Sant’Antonio è un tema centrale, con mostre che esplorano le tradizioni e le celebrazioni legate al santo, ancora oggi molto sentite dai lisbonesi.
La Casa dos Bicos, con la sua caratteristica facciata a punte di diamante, è un altro luogo affascinante del Museu de Lisboa. Questo edificio del XVI secolo, costruito per Brás de Albuquerque, figlio dell’esploratore Afonso de Albuquerque, è un esempio notevole di architettura rinascimentale portoghese. Oggi ospita il Centro de Documentação e a Fundação José Saramago, dedicata al celebre scrittore portoghese e Premio Nobel per la Letteratura. La Casa dos Bicos offre un ricco programma di mostre temporanee, conferenze e eventi culturali, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e letteraria della città.
Infine, il Torreão Poente, situato sulla Praça do Comércio, è dedicato alle mostre temporanee che esplorano temi legati alla storia e alla cultura di Lisbona. Questo spazio espositivo flessibile permette al Museu de Lisboa di rimanere dinamico e aggiornato, offrendo ai visitatori nuove prospettive e approfondimenti su vari aspetti della vita cittadina.
Leggi Tutto