Nuova Sinagoga
Europa,
Germania,
citta,
Mitte
La Neue Synagoge di Berlino, situata in Oranienburger Straße, è uno dei più importanti simboli della storia e della cultura ebraica in Germania. Costruita tra il 1859 e il 1866 su progetto dell’architetto Eduard Knoblauch e completata da Friedrich August Stüler, la sinagoga fu il più grande e magnifico luogo di culto ebraico della Germania del XIX secolo. La sua costruzione fu una risposta alla crescente popolazione ebraica di Berlino e rappresentò un’espressione di fiducia e integrazione della comunità ebraica nella vita cittadina.
La sinagoga è nota per il suo stile architettonico moresco, ispirato all’Alhambra di Granada, con una facciata riccamente decorata in mattoni rossi e dorature che aggiungono un tocco di splendore. La struttura originale poteva ospitare fino a 3.200 persone, rendendola non solo un luogo di preghiera ma anche un centro culturale dove si tenevano concerti e conferenze. L’imponente cupola dorata, visibile da lontano, è ancora oggi uno dei punti di riferimento più distintivi di Berlino.
Durante la Notte dei Cristalli, il 9 novembre 1938, la Neue Synagoge fu incendiata dai nazisti. Tuttavia, grazie all’intervento del capo della polizia locale, Wilhelm Krützfeld, l’edificio non fu completamente distrutto. Egli ordinò ai vigili del fuoco di spegnere le fiamme, sostenendo che la sinagoga era un edificio storico protetto. Questo atto di coraggio contribuì a preservare parte della struttura, anche se i danni furono significativi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la sinagoga fu ulteriormente danneggiata dai bombardamenti alleati. Dopo la guerra, l’edificio si trovava nella Berlino Est e fu parzialmente demolito dalle autorità della DDR nel 1958, lasciando in piedi solo la facciata e la cupola, come memoriale contro la guerra e il fascismo. Con la riunificazione della Germania, iniziò un importante progetto di restauro che portò alla riapertura della sinagoga nel 1995 come Centro Judaicum, un museo e centro di documentazione della storia ebraica a Berlino.
Oggi, la Neue Synagoge ospita una mostra permanente intitolata “Tuet auf die Pforten” (“Aprite le porte”), che racconta la storia della sinagoga e della comunità ebraica di Berlino attraverso documenti storici e display multimediali. Il Centro Judaicum offre anche visite guidate che permettono ai visitatori di esplorare non solo la sinagoga, ma anche il quartiere circostante, ricco di storia ebraica.
La sinagoga continua a svolgere un ruolo significativo come centro culturale e luogo di memoria. L’architettura restaurata, con la sua cupola dorata che brilla al sole, rappresenta una testimonianza della resilienza e della continuità della comunità ebraica di Berlino. Ogni anno, il 9 novembre, si tiene una cerimonia commemorativa per ricordare le vittime della Notte dei Cristalli e della Shoah.
La posizione centrale della sinagoga, nel vivace quartiere di Mitte, la rende facilmente accessibile ai turisti e ai cittadini berlinesi. Le sue strutture includono un museo, un archivio e uno spazio per eventi culturali, che la rendono un punto di riferimento per l’educazione e la conservazione della storia ebraica. Le attività del Centro Judaicum non si limitano alla storia e alla memoria, ma includono anche iniziative contemporanee volte a promuovere il dialogo interculturale e interreligioso.Visitare la Neue Synagoge significa immergersi in un pezzo importante della storia di Berlino, comprendere le sfide e le vittorie della comunità ebraica e apprezzare l’arte e l’architettura che riflettono una ricca tradizione culturale.
Leggi Tutto