Orto Botanico di Roma
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
L’Orto Botanico di Roma, situato tra Via della Lungara e il colle del Gianicolo, è uno dei giardini botanici più affascinanti e meno conosciuti della capitale italiana. Fondato ufficialmente nel 1883, il giardino si estende su una superficie di circa 12 ettari, offrendo ai visitatori un rifugio verde nel cuore di Roma.
La storia dell’Orto Botanico di Roma è ricca e complessa. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando Papa Niccolò III creò un orto all’interno delle mura vaticane per coltivare piante medicinali. Questo orto divenne un punto di riferimento per lo studio delle piante e la produzione di rimedi naturali. Successivamente, nel 1660, Papa Alessandro VII assegnò un terreno sul Gianicolo all’Università di Roma per la creazione di un nuovo orto botanico, riconoscendo l’importanza scientifica e educativa di tali istituzioni.
Nel 1820, fu trasferito ai giardini abbandonati di Palazzo Salviati e, nel 1876, fu nuovamente spostato al convento di San Lorenzo in via Panisperna. Tuttavia, questi spazi si rivelarono inadeguati, e nel 1883 l’orto trovò finalmente la sua sede attuale nei giardini di Villa Corsini. La villa, acquistata dallo Stato italiano dalla famiglia Corsini, ospitava anche l’Accademia dei Lincei, un’importante istituzione scientifica e culturale.
L’Orto Botanico di Roma è un luogo di grande bellezza naturale e scientifica. Al suo interno, si possono trovare oltre 3.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. Tra le aree più suggestive del giardino ci sono il Giardino delle Rose, il Giardino Giapponese, la Foresta di Bambù e le serre tropicali. Il Giardino delle Rose, situato su una collina, offre una vista panoramica della città e, durante la stagione della fioritura, un’esplosione di colori e profumi.
Una delle attrazioni più impressionanti è la Scalinata delle Undici Fontane, un monumentale scalone con undici getti d’acqua che collegano la parte alta e bassa del giardino. Questa scalinata, oltre ad essere un’opera architettonica di grande bellezza, offre un luogo ideale per rilassarsi e ammirare il panorama circostante.
Le serre dell’Orto Botanico sono un’altra meraviglia da non perdere. La Serra Monumentale, la Serra Corsini e la Serra Tropicale ospitano una vasta gamma di piante esotiche e tropicali, inclusi cactus, piante grasse e orchidee. Questi spazi climatizzati permettono di coltivare specie che altrimenti non sopravvivrebbero al clima romano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e affascinante.
Leggi Tutto