Palazzo dei Marchesi di Fronteira

Europa,
Portogallo,
citta,
Benfica
Il Palácio dos Marqueses de Fronteira, situato nel quartiere di Benfica a Lisbona, è uno dei gioielli architettonici del XVII secolo, costruito come padiglione di caccia per João de Mascarenhas, il primo Marchese di Fronteira. Questo palazzo è stato edificato nel 1671, e da allora è rimasto una residenza privata della famiglia Mascarenhas, che ancora lo occupa. La posizione originaria, fuori dai confini della città, ne faceva un rifugio di campagna, ma oggi è integrato nella vivace area urbana di Lisbona. L’architettura del palazzo riflette una fusione di influenze rinascimentali italiane e tradizioni portoghesi, evidenziata dalla ricca decorazione di azulejos (piastrelle di ceramica dipinte) che adornano sia gli interni che gli esterni. Questi azulejos raccontano storie di battaglie e scene mitologiche, con la Sala das Batalhas (Sala delle Battaglie) che presenta pannelli raffiguranti la Guerra di Restaurazione, compreso un mosaico che mostra D. João de Mascarenhas in combattimento con un generale spagnolo. Uno degli elementi più affascinanti del palazzo è il giardino, un esempio perfetto di giardino barocco portoghese. Il giardino formale, noto come Giardino di Venere, è arricchito da statue, fontane e intricati sentieri di siepi. Tra le attrazioni spiccano il Lago dei Cavalieri e la Galleria dei Re, quest’ultima adornata con busti di monarchi portoghesi. La Casa do Fresco, una grotta decorata con rocaille, offre un rifugio fresco e ombreggiato durante i caldi mesi estivi. La cappella del palazzo, la parte più antica, risale alla fine del XVI secolo e fu rinnovata durante la costruzione del palazzo. La cappella è adornata con pietre, conchiglie, vetro rotto e pezzi di porcellana, alcuni dei quali provenienti da set utilizzati per servire il re durante l’inaugurazione del palazzo e successivamente riutilizzati secondo una tradizione che vietava il loro ulteriore impiego. Questa mescolanza di materiali conferisce alla cappella un aspetto unico e affascinante. Il palazzo ha una biblioteca che contiene oltre 3.000 volumi raccolti dalle famiglie nobili dei Mascarenhas, Almeida e Távora. Questa collezione è un tesoro di conoscenza e storia, che riflette l’importanza della cultura e dell’educazione per i suoi abitanti. Nonostante il devastante terremoto di Lisbona del 1755, il Palácio dos Marqueses de Fronteira rimase intatto e divenne la residenza principale della famiglia Mascarenhas dopo la distruzione della loro abitazione principale nel centro di Lisbona. Questo evento segnò un’importante transizione nella storia del palazzo, consolidando la sua posizione come uno dei principali monumenti storici di Lisbona. Il Palácio dos Marqueses de Fronteira è oggi classificato come Monumento Nazionale e offre visite guidate che permettono di esplorare sia l’interno che i magnifici giardini. I visitatori possono ammirare la Sala das Batalhas, la Sala dei Pannelli, la Sala Intima (o delle Quattro Stagioni) e la Sala di Giunone, oltre alla biblioteca e alla terrazza delle Arti Liberali. Le visite tematiche, disponibili due volte al mese, si concentrano su particolari collezioni di azulejos o sui letterati che hanno vissuto nel palazzo. I giardini del palazzo sono un rifugio tranquillo dal trambusto della città, offrendo una combinazione di bellezza naturale e arte storica. Qui, storia e modernità si incontrano, creando un ambiente unico che attira visitatori interessati alla cultura, alla storia e alla bellezza architettonica.
Leggi Tutto