Palazzo di Buckingham

Europa,
Regno Unito,
citta,
Westminster
Buckingham Palace, situato nel cuore di Londra, è uno dei simboli più riconoscibili della monarchia britannica. La storia del palazzo risale al 1703, quando il duca di Buckingham, John Sheffield, decise di costruire una residenza cittadina austera. Questo edificio originale, conosciuto come Buckingham House, fu progettato dagli architetti William Winde e John Fitch. La casa passò di mano diverse volte fino a quando il re Giorgio III la acquistò nel 1761 per usarla come residenza privata per sua moglie, la regina Carlotta, e i loro figli. Da allora, la casa venne conosciuta come “The Queen’s House”. Durante il regno di Giorgio IV, la casa subì una trasformazione significativa. Giorgio IV, desiderando una residenza più maestosa, incaricò l’architetto John Nash di espandere e rinnovare Buckingham House. Nash creò una struttura a forma di U, aggiungendo ali e un ampio cortile centrale. Tuttavia, i costi esorbitanti del progetto portarono alla sua destituzione subito dopo la morte di Giorgio IV. La regina Vittoria, che salì al trono nel 1837, fu la prima monarca a risiedere stabilmente a Buckingham Palace. Durante il suo regno, il palazzo divenne il fulcro della vita reale britannica. Tuttavia, Vittoria si lamentò presto della mancanza di spazio per ospitare dignitari stranieri. Di conseguenza, nel 1845, l’architetto Edward Blore fu incaricato di costruire una nuova ala per ospitare le sale di rappresentanza e i saloni da ballo. Questi lavori furono finanziati in parte dalla vendita del Royal Pavilion di Brighton. Buckingham Palace ha visto numerose modifiche e ampliamenti nel corso degli anni. Sotto il regno di Edoardo VII, il palazzo subì un’importante ristrutturazione interna, che introdusse lo stile decorativo bianco e oro che si può ancora ammirare oggi. Inoltre, durante questo periodo, venne progettato il Victoria Memorial e l’area circostante venne ridefinita come tributo alla regina Vittoria. Durante la seconda guerra mondiale, Buckingham Palace non fu risparmiato dai bombardamenti tedeschi, subendo danni significativi. Tuttavia, il re Giorgio VI e la regina Elisabetta rimasero al palazzo durante la guerra, dimostrando solidarietà con la popolazione britannica. La residenza reale divenne un simbolo di resilienza e determinazione. Oggi, Buckingham Palace rimane il centro amministrativo della monarchia britannica e la residenza ufficiale del monarca. Con le sue 775 stanze, che includono 19 State Rooms, 52 camere reali e per gli ospiti, e 78 bagni, il palazzo ospita numerosi eventi ufficiali, cerimonie di stato e ricevimenti. Una delle attrazioni principali per i visitatori è il Cambio della Guardia, una cerimonia iconica che attira milioni di turisti ogni anno. Il palazzo è anche sede di una delle collezioni d’arte più importanti al mondo, che include opere di Rembrandt, Rubens e Canaletto, tra gli altri. Durante i mesi estivi, alcune delle State Rooms sono aperte al pubblico, permettendo ai visitatori di ammirare gli interni sontuosi e le opere d’arte inestimabili.
Leggi Tutto