Palazzo di San Benedetto
Europa,
Portogallo,
citta,
Estrela
Il Palácio de São Bento, situato nel cuore di Lisbona, rappresenta uno dei monumenti più significativi della storia politica portoghese. Questo imponente edificio neoclassico, oggi sede dell’Assemblea della Repubblica, ha una storia affascinante che risale al 1598, quando fu originariamente costruito come monastero benedettino. Il nome “São Bento” deriva proprio da San Benedetto, il santo patrono dell’ordine monastico che vi risiedeva.
Nel corso del tempo, il monastero ha vissuto molte trasformazioni. Durante il terribile terremoto del 1755, che devastò Lisbona, l’edificio subì gravi danni ma fu successivamente ricostruito e ampliato. Nel XIX secolo, in seguito alla vittoria delle forze liberali nella guerra civile portoghese, il monastero fu secolarizzato e trasformato nella sede del Parlamento del Portogallo nel 1834. Questo cambiamento segnò una svolta decisiva, trasformando un luogo di preghiera in un centro di potere politico.
L’architettura del Palácio de São Bento è un perfetto esempio di stile neoclassico. La facciata principale è dominata da un portico con alte colonne che sostengono un frontone triangolare. Questo frontone è decorato con un bassorilievo che rappresenta la nazione portoghese, circondata da figure allegoriche che simboleggiano diverse aree come l’industria e il commercio. Alla base del portico, quattro statue rappresentano le virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza.
Il palazzo è stato sottoposto a numerosi interventi di restauro e ampliamento nel corso dei secoli. Un importante contributo a questi lavori fu dato dall’architetto Miguel Ventura Terra, che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, ridisegnò la facciata e gli interni, conferendo al palazzo il suo aspetto attuale. Durante il regime di Salazar, negli anni ’40, furono aggiunte la monumentale scalinata esterna e i due leoni in pietra che oggi sorvegliano l’ingresso principale.
L’interno del Palácio de São Bento è altrettanto impressionante, con sale decorate con affreschi, stucchi e arredi storici. La Sala dos Passos Perdidos (Sala dei Passi Perduti) è una delle più emblematiche, utilizzata per incontri informali tra i deputati. La Sala das Sessões, dove si tengono le sessioni parlamentari, è decorata con ritratti dei presidenti della Repubblica e figure storiche rilevanti. Ogni mese, l’ultimo sabato, il palazzo apre le sue porte ai visitatori, offrendo visite guidate gratuite che permettono di esplorare le magnifiche sale e i giardini. I giardini, situati dietro il palazzo, sono stati progettati da Cristino da Silva e ospitano una varietà di piante esotiche, statue e opere d’arte, tra cui un tributo alla Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974.
Il Palácio de São Bento è anche strettamente collegato alla residenza ufficiale del Primo Ministro portoghese. Questa residenza, nota come Palacete de São Bento, si trova nei giardini del palazzo ed è stata costruita nel 1877. Anche se non aperta al pubblico, la residenza e i suoi giardini possono essere ammirati dall’esterno, aggiungendo un ulteriore livello di interesse a questo sito storico
Leggi Tutto