Palazzo Güell
Europa,
Spagna,
citta,
El Raval
Il Palau Güell è uno degli edifici più rappresentativi del modernismo catalano, progettato da Antoni Gaudí e costruito tra il 1886 e il 1890. Situato in Carrer Nou de la Rambla, nel quartiere El Raval di Barcellona, il palazzo fu commissionato dall’industriale e mecenate Eusebi Güell, un grande sostenitore di Gaudí, che finanziò molte delle sue opere più iconiche.
L’architettura del Palau Güell è un’esplosione di creatività e innovazione. Gaudí, nella sua fase orientale, si ispirò all’arte islamica e orientale, incorporando elementi come gli archi mitrali, le cupole e le ceramiche decorative. La facciata dell’edificio, realizzata in pietra calcarea di Garraf, presenta una monumentale tribuna centrale sostenuta da 21 mensole, che conferisce al palazzo un aspetto maestoso e imponente. Le porte d’ingresso, sormontate da elaborati motivi in ferro battuto raffiguranti serpenti e lo stemma della Catalogna, sono progettate per permettere l’accesso ai visitatori a cavallo o in carrozza, un dettaglio che riflette l’attenzione di Gaudí per la funzionalità oltre che per l’estetica.
All’interno, il Palau Güell è un capolavoro di lusso e raffinatezza. La pianta dell’edificio comprende un seminterrato per le scuderie, una pianta nobile per le aree sociali, piani superiori dedicati agli appartamenti privati e alle stanze di servizio, e una magnifica terrazza sul tetto con i caratteristici camini decorativi di Gaudí. Ogni dettaglio interno è stato curato con estrema attenzione, dai soffitti a cassettoni in legno e ferro, agli intricati mosaici e vetrate artistiche.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Palau Güell è il suo salone centrale, che si estende per l’altezza di tre piani, culminando in una cupola parabolica decorata con finestre a bocca di lupo che filtrano la luce in modo spettacolare. Questo spazio era utilizzato per concerti e ricevimenti, e il suo design acustico è un testamento della genialità di Gaudí. Al piano nobile, le stanze di rappresentanza, con mobili originali e decorazioni suntuose, offrono una visione dell’eleganza e dello sfarzo della borghesia catalana dell’epoca.
Il Palau Güell ha avuto una storia tumultuosa, riflettendo i cambiamenti sociali e politici della Spagna. Durante la Guerra Civile, l’edificio fu utilizzato come commissariato. Nel 1944, il palazzo rischiò di essere smantellato e trasferito negli Stati Uniti, ma fortunatamente fu acquisito dalla Diputació de Barcelona, che lo restaurò e lo preservò come patrimonio culturale. Nel corso degli anni, il palazzo ha subito numerose restaurazioni, l’ultima delle quali completata nel 2011, che hanno permesso di riportarlo al suo splendore originale.
Dal 1984, il Palau Güell è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, parte delle opere di Antoni Gaudí. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza storica e artistica del palazzo, che continua a essere uno dei gioielli architettonici di Barcellona.
Leggi Tutto