Parco degli Scipioni
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIX - Celio
Il Parco degli Scipioni è uno dei parchi meno conosciuti di Roma, ma offre una combinazione unica di bellezze naturali e reperti archeologici che merita assolutamente una visita. Situato tra la Via Appia, le Mura Aureliane e la Via Latina, il parco copre una superficie di circa 16.000 metri quadrati e si trova in una zona che è stata abitata e utilizzata ininterrottamente fin dall’epoca romana.
Il nome del parco deriva dalla vicinanza al Sepolcro degli Scipioni, uno dei monumenti funerari più importanti dell’antica Roma. Questa tomba, utilizzata dalla famiglia Scipione dal III secolo a.C. fino al I secolo d.C., è famosa per aver ospitato le spoglie di importanti membri della famiglia, come Scipione l’Africano, il vincitore di Annibale nella seconda guerra punica, e Scipione Emiliano, che distrusse Cartagine. Il sepolcro, scoperto nel 1614, fu poi riscoperto nel 1780 e restaurato nel 1926, ed è oggi un sito archeologico visitabile che offre uno spaccato affascinante della storia romana.
Oltre al Sepolcro degli Scipioni, il parco ospita anche il Colombario di Pomponio Hylas, un’altra importante struttura funeraria romana. Questo columbarium, scoperto nel 1831, è noto per le sue decorazioni ben conservate, tra cui affreschi, stucchi e pitture su roccia. Costruito nella prima metà del I secolo d.C., il columbarium era destinato a contenere le urne funerarie dei membri della famiglia Pomponio, e le sue decorazioni riflettono l’arte funeraria romana dell’epoca.
La vegetazione del parco è composta principalmente da pini, cipressi e querce, creando un ambiente ombreggiato e fresco, ideale per sfuggire al caldo estivo di Roma. Le aree verdi sono ben curate e offrono numerosi punti panoramici da cui è possibile ammirare le rovine antiche e le strutture archeologiche disseminate nel parco.
Leggi Tutto