Passage Jouffroy (Parigi)

Europa,
Francia,
citta,
IX arrondissement
Il Passage Jouffroy, situato nel 9 arrondissement di Parigi, è uno dei più celebri passaggi coperti della città, e rappresenta un esempio perfetto del fascino storico e architettonico parigino. Inaugurato nel 1847, il Passage Jouffroy si distingue per essere stato uno dei primi passaggi costruiti interamente in ferro e vetro, un vero e proprio capolavoro ingegneristico per l’epoca. L’iniziativa della sua costruzione è attribuita al conte Félix de Jouffroy-Gonsans, che volle creare un’area commerciale elegante e protetta dalle intemperie, ideale per lo shopping e le passeggiate. Il passaggio si estende per circa 140 metri e si sviluppa con una pianta a “L”, che corregge il dislivello del terreno con una serie di scalini, una caratteristica che aggiunge un ulteriore elemento di fascino. L’ingresso principale si trova al numero 10-12 di Boulevard Montmartre, mentre un altro accesso è situato in Rue de la Grange-Batelière. Entrambi gli ingressi sono incorniciati da splendide vetrate che lasciano entrare una luce naturale diffusa, creando un’atmosfera luminosa e accogliente. Una delle principali attrazioni del Passage Jouffroy è senza dubbio il Musée Grévin, un museo delle cere inaugurato nel 1882 che ospita oltre 200 figure di cera raffiguranti personaggi storici e celebrità moderne. Questo museo rappresenta una tappa obbligata per chi visita il passaggio, offrendo un viaggio nel tempo attraverso rappresentazioni realistiche di personaggi come Luigi XIV, Edith Piaf e Leonardo DiCaprio. Il passaggio è anche noto per ospitare il suggestivo Hôtel Chopin, uno degli hotel più antichi di Parigi, aperto dal 1846 e tuttora in attività. L’albergo, che conserva intatto il suo charme d’epoca, è un esempio perfetto di come le attività storiche possano adattarsi e prosperare nel contesto moderno. Passeggiando lungo il Passage Jouffroy, i visitatori possono ammirare una serie di negozi e botteghe uniche. La Librairie du Passage, fondata nel 1850, è una delle librerie più antiche di Parigi, specializzata in libri d’arte e fotografia. Questo luogo affascinante ha saputo mantenere il suo fascino antico, con scaffali colmi di volumi rari che si estendono fino al soffitto. Un altro negozio iconico è la Maison du Roy, che propone una collezione di oggetti decorativi ispirati al XVIII secolo, tra cui mobili, quadri e tessuti realizzati artigianalmente in Austria, Italia e India. Questa boutique invita i visitatori a fare un salto indietro nel tempo, offrendo un’esperienza sensoriale che combina musica d’epoca, profumi e illuminazione soffusa. Non si può parlare del Passage Jouffroy senza menzionare Le Valentin, una sala da tè e pasticceria rinomata per le sue delizie francesi. Aperta ogni giorno, Le Valentin è il luogo ideale per una pausa golosa, offrendo una vasta gamma di dolci, dai tradizionali macaron ai bonbon che si sciolgono in bocca. La sala da tè è un’oasi di tranquillità dove i visitatori possono godersi un momento di relax lontano dal trambusto della città. Il Passage Jouffroy è anche un luogo dove il moderno e l’antico si incontrano. Sebbene alcuni negozi storici abbiano chiuso i battenti, come il Palais Oriental, molti altri sono riusciti a mantenere la loro identità. Ad esempio, la Galerie Fayet, specializzata in bastoni da passeggio e ombrelli, continua a prosperare vendendo articoli antichi e moderni. La storia del passaggio è segnata da una continua evoluzione, con importanti restauri effettuati nel 1987 per riportare il passaggio al suo splendore originale. Questi interventi hanno riguardato in particolare il pavimento in marmo e le vetrate, assicurando che il Passage Jouffroy continui a essere una delle mete preferite per lo shopping e le passeggiate a Parigi.
Leggi Tutto