Phoenix Park (Dublino)

Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 8
Il Phoenix Park di Dublino è uno dei più grandi parchi urbani chiusi d’Europa, estendendosi per circa 707 ettari. Situato a nord del fiume Liffey, a pochi chilometri dal centro della città, questo parco rappresenta un’oasi di verde e tranquillità in mezzo alla frenesia urbana. Fondato nel 1662 dal Duca di Ormond come parco di caccia reale, il Phoenix Park ha una storia ricca e affascinante che riflette le trasformazioni sociali e politiche dell’Irlanda attraverso i secoli. Il nome “Phoenix” deriva dall’irlandese “Fionn Uisce”, che significa “acqua limpida”. In origine, il terreno su cui sorge il parco era di proprietà dei Cavalieri Ospitalieri fino alla dissoluzione dei monasteri nel XVI secolo, quando passò sotto il controllo della Corona inglese. La decisione di trasformare questa vasta area in un parco di caccia reale fu motivata dalla necessità di avere un luogo dedicato alla caccia al cervo e al fagiano, attività molto apprezzate dall’aristocrazia dell’epoca. Uno dei simboli più iconici del Phoenix Park è l’Áras an Uachtaráin, la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica d’Irlanda. Costruita nel 1751 come residenza estiva per il Viceré d’Irlanda, la villa è stata trasformata nel palazzo presidenziale dopo l’indipendenza irlandese. Oggi, i visitatori possono partecipare a visite guidate gratuite il sabato, esplorando le eleganti stanze e i giardini circostanti. All’interno del parco si trovano numerosi monumenti storici, tra cui il Wellington Testimonial, un obelisco alto 62 metri eretto nel 1861 in onore del Duca di Wellington, e il Phoenix Monument, una colonna coronata da una fenice che simboleggia la rinascita. Un altro punto di interesse è la Croce Papale, eretta nel 1979 per commemorare la visita di Papa Giovanni Paolo II, che celebrò una messa alla quale parteciparono oltre un milione di persone. Il parco ospita anche il Dublin Zoo, uno dei più antichi zoo del mondo, inaugurato nel 1831. Situato in un’area di 28 ettari, il Dublin Zoo è una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Irlanda, offrendo un’opportunità unica per osservare una vasta gamma di animali esotici in ambienti naturalistici. La biodiversità del Phoenix Park è arricchita dalla presenza di una mandria di cervi che vagano liberamente. Questi animali, discendenti diretti dei cervi introdotti nel parco durante il XVII secolo, sono un’attrazione molto amata sia dai residenti che dai turisti. Oltre ai cervi, il parco è un habitat per numerose specie di uccelli, piccoli mammiferi e una varietà di flora autoctona e importata. Un altro luogo di grande interesse è il Phoenix Park Visitor Centre, situato vicino al castello di Ashtown. Questo centro offre esposizioni sulla storia e la fauna del parco, nonché una ricostruzione della torre medievale del castello. I visitatori possono esplorare i giardini vittoriani circostanti e partecipare a passeggiate guidate per scoprire i segreti del parco. Durante il XIX secolo, il parco subì importanti lavori di restauro e abbellimento grazie all’opera dell’architetto paesaggista Decimus Burton. Burton progettò nuovi sentieri, migliorò la rete stradale e piantò numerosi alberi, trasformando il parco in un luogo di svago e relax per i cittadini di Dublino. Fu in questo periodo che vennero costruiti anche i giardini del popolo, un’area di nove ettari caratterizzata da aiuole fiorite, laghetti ornamentali e spazi verdi ben curati. Il Phoenix Park ha anche una storia oscura, essendo stato il teatro degli omicidi di Phoenix Park nel 1882, quando il Segretario Capo per l’Irlanda e il Sottosegretario furono assassinati da un gruppo di nazionalisti irlandesi. Questo evento scioccante segnò profondamente la storia politica irlandese e divenne un simbolo delle tensioni del periodo. Oggi, il Phoenix Park è un luogo vivace e frequentato, utilizzato per numerose attività sportive e ricreative. Al suo interno si trovano campi da polo, cricket e hurling, nonché percorsi ciclabili e pedonali che attirano appassionati di attività all’aria aperta. Il parco è anche una location popolare per eventi e festival, ospitando concerti, gare di corsa e manifestazioni culturali durante tutto l’anno.
Leggi Tutto