Piazza Augusto Imperatore

Europa,
Italia,
citta,
Rione IV - Campo Marzio
Piazza Augusto Imperatore è uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia di Roma, situata nel cuore della città, a pochi passi dal Tevere. La piazza deve il suo nome al Mausoleo di Augusto, che domina il centro di questo spazio urbano. Questo monumento funebre, costruito per l’imperatore Augusto e la sua famiglia, è un simbolo della grandezza dell’antica Roma e della sua eredità imperiale. Il Mausoleo di Augusto, iniziato nel 28 a.C., è uno dei più grandi complessi funerari dell’antichità. La sua struttura circolare, con un diametro di circa 87 metri, è composta da anelli concentrici di mura in travertino, originariamente rivestiti di marmo bianco. Al centro del mausoleo si trovava una camera sepolcrale dove erano custodite le urne cinerarie della famiglia imperiale. Questo monumento rappresenta non solo un luogo di sepoltura, ma anche un’espressione del potere e della continuità della dinastia augustea. Nel corso dei secoli, il Mausoleo di Augusto ha subito diverse trasformazioni. Durante il Medioevo, la struttura fu fortificata e utilizzata come castello. Nel Rinascimento, fu abbandonata e progressivamente inglobata nelle strutture circostanti. Solo nel XX secolo, grazie agli interventi urbanistici del regime fascista, il mausoleo fu riportato alla luce e la piazza circostante fu creata per esaltare la memoria di Augusto e del suo impero. La Piazza Augusto Imperatore è stata progettata negli anni ’30 dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo, su incarico di Benito Mussolini. Il progetto prevedeva la demolizione degli edifici medievali e rinascimentali che avevano inglobato il mausoleo, per creare uno spazio monumentale che celebrasse l’antica Roma e la sua eredità imperiale. La piazza fu inaugurata nel 1937, in occasione del bimillenario della nascita di Augusto, e rappresenta uno degli esempi più significativi dell’urbanistica del periodo fascista. Uno degli elementi distintivi della piazza è l’Ara Pacis, l’altare della Pace, un altro importante monumento augusteo. L’Ara Pacis fu costruita per celebrare la pace e la prosperità raggiunte durante il regno di Augusto. Originariamente situata nel Campo Marzio, fu riscoperta nel XVI secolo e, dopo vari spostamenti, nel 1938 fu collocata accanto al Mausoleo di Augusto in un nuovo edificio progettato da Morpurgo. Nel 2006, l’altare è stato trasferito in una struttura moderna progettata dall’architetto Richard Meier, che ha suscitato molte discussioni per il contrasto tra l’antico monumento e l’architettura contemporanea. Nei dintorni della piazza si trovano edifici moderni e funzionali, tra cui il Palazzo dell’INPS, anch’esso progettato da Morpurgo, che rappresenta un esempio di architettura razionalista degli anni ’30. La piazza è inoltre un luogo di incontro e di socializzazione, frequentato da turisti e romani che si riuniscono per ammirare i monumenti e godere degli spazi verdi circostanti. Il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis sono stati oggetto di numerosi interventi di restauro e valorizzazione nel corso degli ultimi decenni. Questi lavori hanno permesso di riportare alla luce le caratteristiche originali dei monumenti e di renderli accessibili al pubblico. Il mausoleo, in particolare, è stato riaperto al pubblico nel 2021, dopo un lungo e complesso intervento di restauro che ha restituito al monumento la sua imponenza originaria.
Leggi Tutto