Piazza del Commercio
Europa,
Portogallo,
citta,
Baixa
La Praça do Comércio, situata lungo le rive del fiume Tago a Lisbona, è una delle piazze più emblematiche e storicamente significative del Portogallo. Conosciuta anche come Terreiro do Paço, la piazza è un simbolo di rinascita e trasformazione, segnata da eventi cruciali che hanno modellato la storia del paese.
Originariamente, l’area dove sorge la Praça do Comércio ospitava il Paço da Ribeira, il palazzo reale costruito nel XVI secolo sotto il regno di re Manuele I. Questo palazzo era il centro politico e culturale del Portogallo fino al devastante terremoto del 1755, che lo distrusse completamente. L’evento segnò una svolta nella storia di Lisbona, poiché la città dovette essere ricostruita quasi interamente.
Il marchese di Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo, fu l’artefice principale della ricostruzione di Lisbona. La sua visione urbanistica moderna e lungimirante trasformò la città e la Praça do Comércio ne divenne il simbolo. La piazza fu progettata dall’architetto Eugénio dos Santos, che creò un ampio spazio aperto con una pianta rettangolare, circondato da edifici uniformi con portici e logge. Al centro della piazza si erge la statua equestre di re Giuseppe I, opera dello scultore Joaquim Machado de Castro, inaugurata nel 1775.
La scelta del nome Praça do Comércio riflette l’importanza economica e commerciale della piazza. Essa divenne il fulcro delle attività mercantili e finanziarie di Lisbona, ospitando numerose istituzioni governative e uffici commerciali. Il suo design simboleggiava l’ordine e il progresso, con ampi viali che si diramavano dalla piazza, facilitando il movimento di merci e persone.
Uno degli elementi architettonici più distintivi della Praça do Comércio è l’Arco da Rua Augusta, un monumentale arco di trionfo che segna l’ingresso alla Baixa Pombalina, il quartiere ricostruito dopo il terremoto. Progettato inizialmente da Veríssimo José da Costa e completato nel 1873, l’arco è decorato con sculture che rappresentano figure allegoriche della Gloria, del Genio e del Valore, nonché figure storiche come Vasco da Gama e il marchese di Pombal stesso.
La Praça do Comércio non è solo un simbolo architettonico, ma anche un luogo di eventi storici significativi. Fu qui che il re Carlo I e suo figlio, il principe Luigi Filippo, furono assassinati nel 1908, un evento che accelerò la caduta della monarchia e la proclamazione della Repubblica portoghese nel 1910. Inoltre, la piazza è stata testimone di numerose manifestazioni politiche e sociali, riflettendo il suo ruolo centrale nella vita pubblica del Portogallo.
Nel corso del XX secolo, la Praça do Comércio ha subito vari restauri e ammodernamenti per preservarne la bellezza e l’integrità storica. Oggi, la piazza è un vibrante centro culturale e turistico, ospitando ristoranti, caffè e musei, tra cui il Lisboa Story Centre, che offre una panoramica interattiva della storia della città.
La piazza è anche il punto di partenza per numerose esplorazioni turistiche, con i suoi eleganti edifici gialli che offrono una vista mozzafiato sul fiume Tago. Le ampie scalinate che scendono verso il fiume, conosciute come Cais das Colunas, sono un luogo popolare per rilassarsi e godere del panorama.
Leggi Tutto