Piazza del Rossio
Europa,
Portogallo,
citta,
Baixa
La Praça do Rossio, ufficialmente conosciuta come Praça Dom Pedro IV, è una delle piazze più importanti e vivaci di Lisbona. Situata nel cuore della città, questa piazza ha svolto un ruolo centrale nella storia sociale, politica e culturale della capitale portoghese per secoli.
La storia della Praça do Rossio risale al Medioevo, quando l’area fu utilizzata come spazio aperto per mercati e fiere. Il suo nome originale, “Rossio”, significa appunto “spazio aperto” o “campo comune”. Durante il XV e il XVI secolo, la piazza divenne un luogo di esecuzioni pubbliche e celebrazioni reali, riflettendo il suo ruolo come centro della vita pubblica di Lisbona.
La piazza è stata testimone di numerosi eventi storici significativi. Nel 1640, durante la rivolta che portò all’indipendenza del Portogallo dalla Spagna, la Praça do Rossio fu il luogo dove le truppe portoghesi si radunarono prima di attaccare il Palazzo Reale. Nel corso del XVIII secolo, il devastante terremoto del 1755 distrusse gran parte della città, compresa la Praça do Rossio, che fu successivamente ricostruita secondo i piani del marchese di Pombal. La ricostruzione della piazza segnò l’inizio di una nuova era per Lisbona, con un’architettura più moderna e resistente ai terremoti.
Il design attuale della Praça do Rossio è caratterizzato da un pavimento a mosaico ondulato, conosciuto come “calçada portuguesa”, creato nel XIX secolo. Questo motivo, che simula le onde dell’oceano, è diventato un simbolo distintivo della città e un esempio di maestria artigianale portoghese. Al centro della piazza si trova una statua di bronzo di Dom Pedro IV, primo imperatore del Brasile e re del Portogallo, eretta nel 1870. La statua, alta 27 metri, rappresenta il monarca con un gesto di benedizione, simboleggiando la sua importanza storica e il legame tra il Portogallo e il Brasile.
La Praça do Rossio è circondata da edifici storici che contribuiscono al suo fascino unico. Il Teatro Nacional D. Maria II, situato sul lato nord della piazza, è uno degli edifici più iconici. Costruito nel 1846 in stile neoclassico, il teatro prende il nome dalla regina Maria II ed è un importante centro culturale di Lisbona, ospitando numerose rappresentazioni teatrali e concerti.
Un altro edificio di rilievo è la stazione ferroviaria di Rossio, situata sul lato ovest della piazza. Costruita alla fine del XIX secolo, la stazione presenta una facciata in stile manuelino con due ingressi ad arco che ricordano gli archi di una cattedrale gotica. La stazione è un importante nodo di trasporto che collega Lisbona con le città circostanti, facilitando il movimento di persone e merci.
La piazza è anche un luogo di ritrovo popolare per i cittadini e i turisti, grazie alla presenza di numerosi caffè storici. Il Café Nicola, fondato nel XVIII secolo, è uno dei caffè più antichi e rinomati di Lisbona. Frequentato da intellettuali e artisti, il caffè è noto per la sua atmosfera bohemien e per essere stato un punto di incontro per discussioni letterarie e politiche.
Dal punto di vista politico, la Praça do Rossio ha visto numerose manifestazioni e proteste. Durante la Rivoluzione dei Garofani del 1974, la piazza fu uno dei luoghi chiave dove i cittadini si riunirono per celebrare la caduta della dittatura e l’instaurazione della democrazia. Questo evento storico ha rafforzato il ruolo della piazza come spazio di espressione politica e sociale.
Leggi Tutto