Piazza della Figueira

Europa,
Portogallo,
citta,
Baixa
Nel cuore del quartiere Baixa di Lisbona, la Praça da Figueira rappresenta un punto di riferimento storico e sociale che racconta la trasformazione della città nel corso dei secoli. Prima del devastante terremoto del 1755, l’area ospitava l’Hospital de Todos-os-Santos, le cui fondamenta furono scoperte durante la costruzione dell’attuale parcheggio sotterraneo. Dopo il terremoto, il Marquês de Pombal, architetto della ricostruzione di Lisbona, trasformò la piazza nel principale mercato della città, unendola alla visione moderna e funzionale della nuova Baixa. Nel 1885, fu costruito un mercato coperto che divenne un vivace centro di commercio fino alla sua demolizione negli anni ’50. Oggi, la piazza è dominata da edifici di quattro piani che ospitano hotel, negozi e caffè, creando un vivace spazio urbano. La statua equestre in bronzo di Giovanni I, creata dallo scultore Leopoldo de Almeida e inaugurata nel 1971, si erge maestosa al centro della piazza, rendendo omaggio al re del XV secolo. La Praça da Figueira è ben collegata grazie alla stazione Rossio della linea verde della metropolitana di Lisbona, diverse linee di autobus e tram che partono dai suoi lati, rendendola facilmente accessibile sia ai residenti che ai turisti. Il tram 15, ad esempio, è uno dei principali mezzi di trasporto per visitare altre aree storiche della città, come Belém. Oltre alla sua importanza storica e architettonica, la piazza ospita anche alcuni dei luoghi più affascinanti di Lisbona. Sulla sua estremità sud si trova la Confeitaria Nacional, una delle pasticcerie più antiche e famose della città, aperta nel 1829 e celebre per il suo “Bolo Rei” natalizio. Sulla parte nord, si trova l’Hospital das Bonecas, una bottega storica che funge anche da laboratorio per il restauro di giocattoli e museo di bambole antiche, considerata una delle più cool al mondo da Reader’s Digest. Nel contesto sociale, Praça da Figueira riflette il cambiamento e l’adattamento di Lisbona alle esigenze moderne. Originariamente un mercato aperto dove si vendevano frutta, verdura e pollame, la piazza si è evoluta in un punto nevralgico per eventi culturali e sociali, mantenendo sempre un legame con la comunità locale. L’importanza di Praça da Figueira non si limita solo alla sua funzione di mercato. Il suo sviluppo fu parte integrante della visione del Marquês de Pombal di creare una Lisbona moderna e resiliente, capace di risorgere dalle rovine del terremoto del 1755. La ricostruzione della città seguì principi urbanistici avanzati per l’epoca, come ampie strade rettilinee e edifici antisismici, con la piazza che divenne un simbolo di questa rinascita.
Leggi Tutto