Piazza San Silvestro

Europa,
Italia,
citta,
Rione II - Trevi
Piazza di San Silvestro è uno dei luoghi più centrali e dinamici di Roma, situata nel cuore del centro storico, tra Via del Corso e Via delle Convertite. La piazza deve il suo nome alla Chiesa di San Silvestro in Capite, un antico luogo di culto che rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e architettonico. La Chiesa di San Silvestro in Capite, costruita nell’VIII secolo, fu originariamente dedicata a San Silvestro I, papa del IV secolo. La chiesa è particolarmente famosa per ospitare quella che si crede essere la testa di San Giovanni Battista, un’importante reliquia venerata dai fedeli. La facciata della chiesa, progettata da Francesco da Volterra e Carlo Maderno, è un esempio notevole di architettura barocca, con una serie di colonne corinzie che conferiscono un aspetto maestoso e solenne. La piazza stessa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Originariamente, l’area era parte del complesso monastico delle Convertite, fondato nel XIII secolo e dedicato alla conversione delle donne penitenti. Il monastero delle Convertite era un luogo di rifugio e riabilitazione, e la sua presenza ha influenzato la storia e lo sviluppo della piazza. Nel XIX secolo, la piazza divenne un nodo cruciale per i trasporti pubblici della città, con la costruzione della stazione delle carrozze a cavallo e, successivamente, dei tram elettrici. Questo ruolo centrale nella mobilità urbana ha contribuito a trasformare Piazza di San Silvestro in un importante punto di snodo per residenti e visitatori. Un elemento distintivo della piazza è il Palazzo Marignoli, un edificio storico che ospita oggi uffici e negozi. Costruito nel 1873 dall’architetto Salvatore Bianchi, il palazzo è un esempio di architettura eclettica, con influenze neoclassiche e rinascimentali. L’edificio è stato recentemente ristrutturato, preservando il suo fascino storico e integrando moderni spazi commerciali, tra cui un celebre caffè che richiama l’atmosfera degli antichi caffè letterari romani. Piazza di San Silvestro ha subito una significativa riqualificazione urbana negli ultimi anni, trasformandosi da un’area prevalentemente dedicata al traffico veicolare a uno spazio pedonale accogliente. Questo intervento ha migliorato l’accessibilità e la fruibilità della piazza, rendendola un luogo ideale per passeggiare, incontrarsi e godere delle bellezze architettoniche circostanti. La riqualificazione ha portato anche alla valorizzazione di elementi storici e artistici presenti nella piazza. Tra questi, il monumento a San Silvestro, una statua eretta nel 1909 in onore del santo omonimo, che domina uno dei lati della piazza. La statua, realizzata in marmo bianco, raffigura San Silvestro in atteggiamento benedicente, simbolo della protezione e della guida spirituale. Un aneddoto interessante riguarda la statua di San Silvestro: si dice che durante i lavori di costruzione della statua, gli operai trovarono un’antica iscrizione romana sotto la base della statua, un ritrovamento che testimoniava l’importanza storica dell’area fin dall’antichità. Questo episodio ha aggiunto un ulteriore strato di mistero e fascino alla storia della piazza.
Leggi Tutto