Place des Vosges (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
IV arrondissement
Place des Vosges, situata nel cuore del Marais a Parigi, è una delle piazze più antiche e affascinanti della città. Costruita all’inizio del XVII secolo, rappresenta un capolavoro di simmetria e architettura rinascimentale, ed è stata il primo esempio di piazza residenziale pianificata a Parigi. La sua storia, ricca di eventi significativi e personaggi illustri, la rende una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nella cultura parigina.
La piazza fu commissionata da Enrico IV nel 1605 e completata nel 1612. Originariamente chiamata Place Royale, fu concepita come parte di un progetto più ampio per modernizzare e abbellire Parigi. L’idea era di creare un luogo di ritrovo per la nobiltà, con eleganti residenze disposte in modo uniforme attorno a un giardino centrale. Il risultato fu un quadrilatero perfetto, con 36 padiglioni identici in mattoni rossi e pietra bianca, con tetti mansardati in ardesia blu. Al centro della piazza, una statua equestre di Luigi XIII fu eretta nel 1639, celebrando la monarchia francese.
Place des Vosges divenne rapidamente un simbolo di prestigio e potere, attirando numerosi aristocratici e personaggi di rilievo. Tra i suoi residenti più famosi si annovera il celebre scrittore Victor Hugo, che visse al numero 6 dal 1832 al 1848. La sua casa è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere, offrendo ai visitatori uno sguardo intimo sulla vita del grande poeta e romanziere.
Dal punto di vista artistico, Place des Vosges è un esempio eccezionale di urbanistica rinascimentale. Le facciate uniformi degli edifici, con le loro arcate eleganti e i dettagli decorativi, creano un senso di armonia e equilibrio. I giardini centrali, con le loro fontane e aiuole curate, offrono un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Questo design innovativo influenzò molte altre piazze in Francia e in Europa, stabilendo un nuovo standard per l’architettura urbana.
Politicamente, Place des Vosges ha avuto un ruolo importante nella storia di Parigi. Durante la Rivoluzione Francese, la piazza fu ribattezzata Place des Fédérés in onore dei rivoluzionari che si erano riuniti qui. Dopo la Rivoluzione, nel 1800, la piazza prese il nome attuale in omaggio al dipartimento dei Vosgi, il primo a pagare le tasse al nuovo governo repubblicano. Questo cambiamento di nome rifletteva i nuovi ideali di uguaglianza e cittadinanza che stavano emergendo in Francia.
Un aneddoto interessante riguarda la statua di Luigi XIII. Durante la Rivoluzione Francese, la statua originale fu distrutta, come molte altre opere d’arte che celebravano la monarchia. Fu solo nel 1825 che una nuova statua equestre di Luigi XIII fu collocata al centro della piazza, ricreando l’assetto originale e ristabilendo il legame con il passato monarchico della Francia.
Leggi Tutto