Sacré-Cœur (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
XVIII arrondissement
La Basilica del Sacro Cuore, o Sacré-Cœur, è uno dei monumenti più iconici di Parigi, situata sulla sommità della collina di Montmartre. Con la sua inconfondibile facciata bianca e le cupole che svettano nel cielo parigino, rappresenta un punto di riferimento sia spirituale che turistico. La basilica, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, fu costruita come atto di espiazione dopo la sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del 1870 e la conseguente Comune di Parigi.
La storia della Sacré-Cœur inizia nel 1873, quando l’Assemblea Nazionale francese decretò la costruzione di una basilica votiva. Il progetto fu affidato all’architetto Paul Abadie, scelto tra molti candidati per la sua esperienza con edifici religiosi. La prima pietra fu posta nel 1875, ma la costruzione incontrò numerose difficoltà, tra cui problemi con il terreno instabile di Montmartre e l’opposizione di alcuni cittadini. La basilica fu completata solo nel 1914, ma la consacrazione ufficiale avvenne nel 1919, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
L’architettura della Sacré-Cœur è un capolavoro che combina elementi romanici e bizantini, una scelta stilistica che si distingue nettamente dagli altri edifici religiosi di Parigi. La basilica è costruita in travertino di Château-Landon, una pietra che, a contatto con l’acqua, produce una sostanza che la mantiene bianca e brillante nel tempo. Questo effetto, insieme alla posizione elevata, rende la Sacré-Cœur visibile da molti punti della città, soprattutto di notte, quando è splendidamente illuminata.
L’interno della basilica è altrettanto affascinante. Il punto focale è il mosaico del Cristo in gloria, uno dei più grandi del mondo, che copre l’abside. Realizzato da Luc-Olivier Merson, raffigura Cristo con un cuore d’oro che si staglia su un cielo blu intenso, circondato da figure di santi e martiri. Questo mosaico rappresenta la devozione al Sacro Cuore, un tema centrale per la basilica.
Montmartre, il quartiere che ospita la Sacré-Cœur, è noto per la sua vivace scena artistica e culturale. Nel tardo XIX secolo e all’inizio del XX secolo, Montmartre era il cuore pulsante della vita bohémienne parigina, frequentato da artisti come Picasso, Van Gogh, Renoir e Toulouse-Lautrec. La vicinanza della basilica a questo quartiere ha creato un interessante contrasto tra la spiritualità e l’arte secolare.
Un aneddoto interessante riguarda la campana della basilica, conosciuta come “Savoyarde”. Fusa ad Annecy nel 1895, è una delle campane più grandi del mondo, con un peso di oltre 18 tonnellate. Il suono della Savoyarde è potente e profondo, e può essere udito in tutta Montmartre, aggiungendo un ulteriore elemento di solennità alla basilica.
Leggi Tutto