Sasso Caveoso (Matera)
Europa,
Italia,
citta,
Civita
Il Sasso Caveoso, situato nella parte meridionale di Matera, è uno dei due quartieri antichi che insieme al Sasso Barisano costituiscono il cuore storico della città. Questo quartiere è un autentico capolavoro di architettura rupestre, con abitazioni, chiese e palazzi scavati nella roccia calcarea, creando un paesaggio urbano unico al mondo. Passeggiare per il Sasso Caveoso è come fare un viaggio nel tempo, esplorando secoli di storia e cultura che hanno plasmato questo luogo straordinario.
L’origine del Sasso Caveoso risale all’epoca preistorica, ma è durante il Medioevo che il quartiere assume la conformazione attuale. Le abitazioni scavate nella roccia, con i loro interni freschi d’estate e caldi d’inverno, rappresentano un esempio perfetto di adattamento dell’uomo all’ambiente circostante. Queste case, spesso articolate su più livelli, sono interconnesse da una rete di vicoli, scale e passaggi che creano un affascinante labirinto urbano. Ogni angolo del Sasso Caveoso racconta una storia, con i suoi dettagli architettonici unici e le sue viste mozzafiato sulla gravina di Matera.
Uno degli aspetti più affascinanti del Sasso Caveoso è la presenza di numerose chiese rupestri, veri e propri gioielli di arte sacra scavati nella roccia. Tra queste, la Chiesa di Santa Maria de Idris è particolarmente significativa. Situata in cima a uno sperone roccioso, la chiesa offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla valle circostante. L’interno della chiesa è decorato con affreschi che risalgono al XIII secolo, raffiguranti scene bibliche e santi, testimoniando la ricca tradizione religiosa della zona.
Un’altra chiesa di grande importanza nel Sasso Caveoso è la Chiesa di San Pietro Caveoso. Costruita nel XIII secolo, questa chiesa si distingue per la sua facciata semplice ma elegante e per il suo campanile che domina il paesaggio circostante. L’interno della chiesa, con le sue navate e gli altari decorati, è un esempio straordinario di arte sacra medievale. Le chiese rupestri del Sasso Caveoso non sono solo luoghi di culto, ma anche importanti centri di vita comunitaria, che hanno svolto un ruolo cruciale nella storia sociale e culturale di Matera. La visita al Sasso Caveoso offre anche l’opportunità di scoprire le tradizioni artigianali e culinarie di Matera. Le botteghe artigiane del quartiere producono ceramiche, tessuti e oggetti in pietra seguendo tecniche antiche, mentre i ristoranti e le trattorie offrono piatti tipici della cucina lucana, preparati con ingredienti locali e di stagione. Tra i piatti da non perdere, ci sono la “crapiata”, una zuppa di legumi e cereali, e il famoso pane di Matera, un pane a lievitazione naturale cotto nel forno a legna.
Un altro elemento affascinante del Sasso Caveoso è la sua capacità di raccontare la storia dell’interazione tra uomo e natura. I numerosi sentieri e percorsi escursionistici che attraversano il quartiere permettono di esplorare luoghi di grande interesse storico e paesaggistico, come i villaggi neolitici, le necropoli, i tratturi e le antiche vie di transumanza. Questi percorsi offrono un viaggio nel tempo, permettendo di scoprire come le diverse civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli abbiano lasciato la loro impronta nel paesaggio.
Leggi Tutto