Villa Fiorelli

Europa,
Italia,
citta,
San Giovanni
Villa Fiorelli è un incantevole parco urbano situato nel quartiere Tuscolano di Roma. Con una superficie di circa 9.000 metri quadrati, questo spazio verde rappresenta un’oasi di tranquillità e bellezza, circondata da edifici residenziali e da una vivace vita cittadina. Il parco prende il nome dalla famiglia Fiorelli, che possedeva l’area fino ai primi anni del XX secolo. La storia della villa inizia nel XIX secolo, quando Vincenzo Costantini acquistò la proprietà nel 1818. L’area era in gran parte agricola, caratterizzata da vigne e terreni coltivati. Nel corso dei decenni, la proprietà cambiò più volte di mano, fino a diventare parte integrante del tessuto urbano di Roma. Nel 1909, Caterina Fiorelli, ultima erede della famiglia, vendette la villa alla Società Anonima Italiana Prodotti Esplodenti di Milano. Successivamente, nel 1922, con un decreto del governo, la villa subì una trasformazione significativa, diventando uno spazio pubblico. Il giardino, progettato con cura, riflette l’architettura del periodo, con viali alberati, siepi ben curate e aree per il relax. Oggi, Villa Fiorelli è un parco aperto al pubblico, amato dai residenti per la sua bellezza e la tranquillità che offre. Il parco è caratterizzato da un’ampia varietà di alberi, tra cui pini, cipressi e lecci, che creano un ambiente fresco e ombreggiato ideale per passeggiate, jogging e attività all’aperto. Un elemento distintivo del parco è la chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio, situata di fronte a uno degli ingressi principali. Questa chiesa, costruita nel 1936 e progettata dall’architetto Clemente Busiri Vici, è un esempio di architettura moderna che si integra armoniosamente con il contesto storico della villa. Un aneddoto interessante riguarda la famiglia Fiorelli, che ha dato il nome alla villa. Raffaele Fiorelli, ultimo esponente della famiglia, era noto per la sua passione per l’archeologia e il restauro. Alla sua morte nel 1903, la proprietà passò alla sorella Caterina, che, come accennato, vendette la villa poco dopo. La trasformazione di Villa Fiorelli da residenza privata a parco pubblico riflette i cambiamenti sociali e urbani di Roma nel corso del XX secolo. Questo passaggio mostra come gli spazi privati possano essere adattati per soddisfare le esigenze della comunità, offrendo luoghi di incontro e svago per i cittadini. La vegetazione del parco è particolarmente curata, con aiuole fiorite che aggiungono un tocco di colore e bellezza. I viali alberati sono ideali per passeggiate tranquille, mentre le aree verdi offrono spazi per picnic e attività ricreative. Il parco dispone anche di un’area giochi per bambini, rendendolo una destinazione perfetta per famiglie.
Leggi Tutto