Villa La Petraia

Europa,
Italia,
citta,
Castello
Villa La Pietra, situata sulle colline a nord di Firenze lungo Via Bolognese, è un gioiello architettonico del Rinascimento e una testimonianza della ricca storia culturale della regione. Originariamente costruita nel XV secolo per la famiglia Sassetti, la villa rappresenta l’eleganza e la potenza delle famiglie fiorentine durante il Rinascimento. Francesco Sassetti, manager della banca dei Medici, fu il primo proprietario importante della villa, che poi passò alla famiglia Capponi nel 1491. Nel XVII secolo, la villa subì significative trasformazioni ad opera del cardinale Luigi Capponi, che aggiunse un tocco barocco all’edificio, presumibilmente su progetto di Carlo Fontana. Queste modifiche includono l’aggiunta di decorazioni elaborate e l’espansione del giardino, che divenne un classico esempio di giardino all’italiana. Nel 1908, la villa fu acquistata da Arthur Acton, un collezionista d’arte e antiquario inglese, e sua moglie Hortense Mitchell, erede di una ricca famiglia di banchieri di Chicago. Gli Acton si dedicarono alla ristrutturazione della villa e alla creazione di un giardino che combinasse elementi del giardino rinascimentale italiano con influenze dell’arte e dei mestieri inglesi. Il giardino, progettato da Henri Duchene, è caratterizzato da siepi di bosso, statue ornamentali e cipressi, creando un paesaggio di grande teatralità e bellezza. Harold Acton, figlio di Arthur e Hortense, fu un influente scrittore e intellettuale, che trascorse gran parte della sua vita a Villa La Pietra. La sua residenza presso la villa trasformò il luogo in un centro di cultura e arte, ospitando numerosi eventi letterari e artistici. Harold Acton ampliò ulteriormente la collezione d’arte della villa, che oggi comprende oltre 6000 oggetti, tra cui dipinti, sculture, mobili antichi, tessuti e ceramiche cinesi. Dopo la morte di Harold Acton nel 1994, la villa e le sue collezioni furono donate alla New York University (NYU), trasformando Villa La Pietra in un campus accademico internazionale. Questo generoso lascito ha permesso alla villa di diventare un centro di studi per studenti e studiosi di tutto il mondo, mantenendo vivo lo spirito di scambio culturale e intellettuale che aveva caratterizzato la vita di Harold Acton. La villa stessa è un esempio straordinario di architettura rinascimentale, con le sue eleganti facciate e i suoi interni riccamente decorati. Tra le stanze più notevoli vi è il grande salone, ornato con affreschi e mobili d’epoca, che offre una vista panoramica sui giardini e sul paesaggio toscano circostante. La combinazione di arte, storia e natura rende Villa La Pietra un luogo unico e affascinante. Il giardino di Villa La Pietra è un’opera d’arte a sé stante, progettato per essere goduto in ogni stagione. Le terrazze digradanti, le fontane, le statue e i viali alberati creano un ambiente di serenità e bellezza, perfetto per passeggiate e momenti di riflessione. Il giardino è stato attentamente restaurato e mantenuto, continuando a essere un esempio eccezionale di paesaggistica rinascimentale e barocca.
Leggi Tutto